spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le suore del Morrocco richiamate “a casa” in Australia: sarebbe un dolore per tanti nel nostro territorio

    Nessuna conferma da parte delle religiose, che hanno fatto voto di obbedienza: forse domenica prossima durante la Santa Messa delle 9 l'ufficializzazione

    MORROCCO (BARBERINO TAVARNELLE) – Quando abbiamo bussato alla porta del Monastero di Santa Maria del Carmine al Morrocco, nella piccola frazione di Barberino Tavarnelle lungo la SP101, la suora non si aspettava della nostra domanda: è vera la notizia che lascerete il Monastero per tornare in Australia?

    Lo stupore di fronte alla domanda e il comprensibile riserbo non hanno però celato quella che sembra davvero essere la realtà. Le suore sono state richiamate nella loro madre patria.

    Appartenenti alle Carmelitane Scalze, le religiose sono molto riservate nella loro vita monastica (ispirata a Santa Teresa del GesĂą, la suora carmelitana che si distinse per l’attivitĂ  riformatrice). Ma sono amatissime dalla comunitĂ , della quale fanno parte appieno.

    Suor Maria Francis, la suora australiana che 40 anni fa partì da Melbourne per fondare aproprio qui il Monastero delle Carmelitane Scalze, è scomparsa all’etĂ  di 92 anni nel febbraio 2019.

    L’insediamento nel complesso religioso del Morrocco, avvenuto nel 1982, si è snodato negli anni come un percorso spirituale, intenso e partecipato, che nel territorio è diventato negli anni un punto di riferimento collettivo con un’importante funzione di aggregazione, animata dallo spirito di coesione e dalla profonda devozione religiosa.

    Grazie in particolare alla guida di Suor Maria Francis il Monastero del Morrocco è stato valorizzato come luogo di culto ed è divenuto parte integrante del territorio.

    Adesso però sembra che questo percorso sia giunto al termine: dalla madre patria, l’Australia, le suore sono state richiamate a casa. A Melbourne.

    Ma qui nel Chianti non ci si arrende a questo destino, tanto che ci sarebbe anche chi sta pensando di organizzare qualche iniziativa che, quantomeno, mostri il legame profondo fra territorio, suore e monastero.

    Dalle suore, che hanno fatto voto di obbedienza, per il momento non trapela nessuna conferma ufficiale: può darsi però che qualcosa di ufficiale venga detto domenica prossima, durante la Santa Messa delle 9.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...