spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Maltempo nel comune di Barberino Tavarnelle: il sindaco Baroncelli fa la conta dei danni e degli interventi

    La perturbazione ha interessato (causando problemi) soprattutto l’area valdelsana del comune

    BARBERINO TAVARNELLE – “La prima ondata di maltempo ha causato serie di danni nella zona sud del comune (A5 – area Valdelsa)”.

    Inizia così la ricognizione da parte del sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli.

    “In particolare – prosegue – si registrano criticità su: Sr 429 al km 44+500 all’ingresso di Zambra per molto fango che rende pericoloso la guida. In corso intervento di AVR di Città Metropolitana per rimuovere il fango e ripulire la strada”.

    “Sempre sulla Sr 429 – prosegue Baroncelli – al km 46+600 restringimento di carreggiata per grande albero caduto che ostruisce metà della carreggiata. La polizia locale è sul posto per regolare la viabilità in attesa dell’intervento dei pompieri”.

    “A Vico d’Elsa – continua il sindaco – Strada comunale delle Stallacce chiusa per la caduta di un enorme cipresso e un albero di fusto medio in due punti diversi, siamo in attesa dei vigili del fuoco per liberare la strada ora bloccata”.

    “Strada comunale della Zambra adesso sporca ma percorribile – evidenzia – In via del Cerro si segnala albero caduto e Racchetta con i suoi volontari stanno arrivando sul posto (grazie, ragazzi favolosi come sempre)”.

    “Il personale dell’amministrazione e della polizia locale è fuori per risolvere e monitorare la situazione – conclude Baroncelli – tutte le criticità sono sotto controllo anche se ci vorrà del tempo per concludere gli interventi di ripristino”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...