spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Misericordia Barberino Tavarnelle: i volontari della Protezione Civile di nuovo nella Piana per togliere melma e acqua

    In seguito all'ondata di maltempo, oltre a presidiare il territorio, hanno dedicato il loro fine settimana per aiutare le persone colpite a liberare le proprie case dal fango. Il racconto

    BARBERINO TAVARNELLE – Ancora una volta la Misericordia di Barberino Tavarnelle, con il suo gruppo di Protezione Civile, ha dato prova di grande solidarietĂ , aiutando tempestivamente chi nella piana fiorentina si è trovato di nuovo la casa o il garage alluvionati.

    Come nel novembre del 2023, lo scorso fine settimana le consorelle e i confratelli hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro esperienza per dare una mano a chi è stato colpito dall’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Toscana il 14 marzo.

    “Nella serata di venerdì – a parlare sono i volontari che hanno partecipato alle operazioni, Ornella Ortu, Lidia Brancaccio, Nicola Bossini, Gualberto Vecchietti, Marco Parti, Matteo Pellegrini e Lorenzo Coli – abbiamo pattugliato i fiumi del nostro comune, l’Elsa e la Pesa, che fortunatamente non hanno destato grossi problemi di esondazione”.

    “Sabato – proseguono – dopo che l’Area Emergenze Coordinamento Fiorentino Misericordie ha attivato una squadra, siamo partiti alla volta di Campi Bisenzio, dove la situazione era ben piĂą difficile: non come nel 2023, ma comunque critica, con la cittĂ  allagata in piĂą punti e i piani bassi invasi dall’acqua”.

    “La domenica mattina – raccontano – siamo rientrati in servizio per finire il lavoro, che è stato reso piuttosto complicato da alcune importanti infiltrazioni di acqua dai muri”.

    “Una volta terminato – dicono ancora – siamo stati dirottati a San Piero a Ponti insieme alla Misericordia di Campi Bisenzio, che aveva chiesto il nostro supporto”.

    “Lì abbiamo trovato una situazione ancora piĂą grave – aggiungono – dei condomini di una zona residenziale erano per due metri sommersi dall’acqua e dal fango”.

    “Ci siamo nuovamente messi all’opera – concludono i Confratelli, veri e propri angeli del fango – e abbiamo svuotato i locali in modo da permettere agli abitanti di iniziare le operazioni di ripulitura dei locali”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...