BARBERINO TAVARNELLE – Quella trascorsa (il 7 aprile) è stata una domenica piena di emozioni per la Misericordia di Barberino Tavarnelle.
In occasione della Santa Messa delle 11 celebrata da don Razvan, si è tenuta la cerimonia della “vestizione”: così ben 26 persone (di cui diciotto donne e otto uomini) sono ufficialmente entrate a far parte della Confraternita.
“Ringraziamo i nostri nuovi Fratelli e Sorelle per questo grande dono che ci fanno – ha detto il Magistrato Paolo Naldini – Ci auguriamo che il loro impegno sia d’esempio e stimolo, fonte di gioia e speranza per tutta la comunità ”.
La giornata è proseguita con la benedizione della nuova ambulanza alle 12: “E’ un mezzo bellissimo e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico – è intervenuto il Magistrato – Ma senza chi lo guidi resterebbe un pezzo di metallo inerte”.
“Un plauso va anche ai nostri concittadini per la loro generositĂ – ha aggiunto – E’ grazie a loro che abbiamo potuto acquistare questo veicolo, che permette di aiutare e in alcuni casi salvare chi si trova in difficoltà ”.
Alle 13.30 i Confratelli e i loro familiari (all’incirca 250 persone) si sono riuniti al Parco del Mocale per pranzare, come da tradizione, tutti insieme.
Ma non è finita qua. Nel pomeriggio è stata inaugurata la nuova sede dell’Emporio Solidale, che da Barberino è stata spostata a Tavarnelle, in via dell’Artigianato.
C’era veramente tanta gente ad assistere al taglio del nastro (compresa Zia Caterina, festeggiatissima) di questo spazio in cui oggetti dimenticati potranno trovare nuova vita, grazie ad un’azione di recupero e riciclo.
“L’Emporio Solidale esiste ormai da dieci anni – a parlare sono i volontari – Quando un gruppo di cittadini, volontari della Misericordia e non, sollecitò il Magistrato all’apertura di un luogo mirato al riciclo, la Misericordia subito assecondò la richiesta cercando un locale adeguato”.
“In questo arco di tempo ci siamo trasferiti piĂą volte – raccontano – Oggi inauguriamo una sede piĂą comoda della precedente. Invitiamo tutti a visitarla e a portare ciò che non si usa piĂą, pur essendo in buone condizioni”.Â
“Ringraziamo tutti coloro che hanno permesso questa inaugurazione a tempo di record – concludono i volontari – mettendo a disposizione il loro tempo e la loro maestria nel sistemare il fondo”.Â
Presenti a questa giornata di festa le associazioni di volontariato del territorio, diverse Misericordie della zona e persino il presidente nazionale della Confederazione delle Misericordie d’Italia Domenico Giani.
“Qui – così ha commentato Domenico Giani – ho respirato il vero odore della Misericordia”.
Frase che ha riempito d’orgoglio i volontari e il Magistrato della Misericordia di Barberino Tavarnelle.
In ricordo della sua visita, oltre che come segno di riconoscenza, gli è stato regalato un piccolo ricamo che raffigura la Madonna, realizzato con il Punto Tavarnelle.Â
©RIPRODUZIONE RISERVATA