spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 16 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Musica, storie di paese e bistecche (del Parti): si è chiusa la splendida estate a San Donato in Poggio

    Mercoledì 13 settembre ultima serata (ancora una volta partecipatissima) con gli eventi allestiti dalla Pro Loco del paese: un'edizione fantastica!

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – L’estate 2023 di San Donato in Poggio è stata a dir poco ricca di eventi e iniziative, che hanno animato il borgo e reso piacevoli tantissime serate.

    Organizzata dall’Associazione Culturale San Donato in Poggio Pro Loco, con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Barberino Tavarnelle, è terminata mercoledì 13 settembre.

    Con musica e ballo, giochi per piccini e grandi, intrattenimento con il bel canto, visita del borgo per scoprirne i segreti e le curiosità.

    Ma anche il mercatino, lo street food per le vie e piazze con negozi aperti.

    Inoltre, non poteva mancare la specialità “della casa”: la bistecca della Macelleria Parti.

    E’ stato infatti possibile (sia mercoledì 13 che in tanti altri mercoledì durante la stagione estiva) acquistarla direttamente in macelleria, con la possibilità di consegnarla appena usciti ai maestri braciai per la cottura. Ed essere serviti comodamente a tavola dai volontari.

    E i turisti stranieri, entrati in macelleria sorseggiando bibite varie, hanno presto capito e… lasciato il posto all’ottimo vino Chianti Classico.

    Ma non solo: grazie a Fabio Poggi, in tanti hanno potuto scoprire delle curiosità che si trovano “nascoste” nelle vie del borgo di San Donato in Poggio.

    Storie che si intrecciano con il passato. E che, raccontate da Fabio, trovano il giusto fascino: non solo per chi ha visitato il paese per la prima volta; ma anche per i residenti, spesso ignari di storie e leggende locali.

    Tanto per citare un particolare, molto apprezzata la visita di un affresco nell’ex Palazzo Pretorio in via del Giglio (oggi B&B “Le Terrazze del Chianti”): qui i titolari hanno accolto chi era desideroso di vedere il dipinto, del XIV secolo, in ogni sua particolarità.

    E se possiamo fare un bilancio di questa “Estate 2003” sandonatina, possiamo tranquillamente affermare che c’è tanta soddisfazione.

    Da parte del presidente della Pro Loco Carlo Alberto Aquilani; di Silvana Pellegrino, titolare di un negozio in via Senese, che ha profuso un impegno totale per curare la scelta degli spettacoli, del mercatino, e dello Sreet Food, tenendo contatti anche con il Comune e gli altri negozianti.

    I meravigliosi ragazzi del “Capy Bar”, i membri della Pro Loco. Tutti i volontari per l’impegno profuso. E ancora gli addetti alla griglia e allo stand gastronomico, Fabio Poggi, Claudio Gori che ha collaborato per gli eventi culturali; Emanuela (che ha collaborato nella scelta dei gruppi  musicali) e Grazia (che ha aiutato nella gestione dei mercatini).

    Insomma, un lavoro fatto da tantissimi e con grande passione: che alla fine ha portato successo, persone e sorrisi per le vie di questo splendido borgo chiantigiano. Dove si pensa già… all’edizione 2024. 

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...