spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Natale… a 360 gradi a Barberino Tavarnelle: presepi toscani e internazionali a Palazzo Malaspina

    Pezzi unici provenienti da Italia, Messico, Ciad, India, Grecia, Africa, Germania, Tibet, Filippine, Palestina, Perù, Giappone. Oggi si accende anche l'albero decorato con il Punto Tavarnelle

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – La magia e la forza dei messaggi di pace di culture vicine e lontane iniziano a raccontare il Natale locale e globale di Barberino Tavarnelle.

    Le atmosfere del periodo più accogliente dell’anno si diffondono tra le sale di Palazzo Malaspina che torna ad ospitare un concorso libero di Presepi aperto alla comunità con il coinvolgimento e la partecipazione delle studentesse e degli studenti del territorio.

    Quella dimensione che fa sentire a casa, propria del senso di comunità che qualifica il territorio chiantigiano, non conosce barriere né confini geografici.

    E porta con sé negli spazi dello storico edificio di San Donato in Poggio, borgo tra i più belli d’Italia, una prestigiosa collezione che raccoglie piccoli grandi capolavori che interpretano il tema della Natività con le espressioni, le forme, i materiali usati per la realizzazione di svariate composizioni presepiali provenienti da tutto il mondo.

    Oggi, sabato 7 dicembre alle ore 18, si mostrerà in tutta la sua carica simbolica, locale e universale ad un tempo, l’evento “Presepi in mostra a Palazzo Malaspina”, frutto della collaborazione tra la Proloco di San Donato in Poggio, il Comune di Barberino Tavarnelle e la Parrocchia dei Santi Pietro e Lucia a Tavarnelle.

    Le sale di Palazzo Malaspina accoglieranno l’esposizione di una quarantina di declinazioni artigianali e creative del tema del Presepe che immergeranno nel cuore della tradizione toscana e accompagneranno cittadini e visitatori in un viaggio che compie un giro intorno al mondo alla scoperta delle rappresentazioni della Natività giunte da ogni latitudine.

    L’inaugurazione di domani sarà arricchita dall’esibizione della Compagnia del Bruscello, diretta da Massimo Salvianti

    La nona edizione del Libero Concorso dei Presepi espone i presepi realizzati dalle cittadine e dai cittadini e dagli alunni e dalle alunne dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Tavarnelle.

    I manufatti saranno votati nel periodo natalizio. I migliori saranno premiati in occasione dell’Epifania lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 15.30. 

    I “Presepi dal mondo” sono gentilmente concessi dalla Parrocchia dei Santi Pietro e Lucia a Tavarnelle. Si tratta di pezzi unici provenienti da varie nazionalità del mondo tra cui Italia, Messico, Ciad, India, Grecia, Africa, Germania, Tibet, Filippine, Palestina, Perù, Giappone.

    “Un ringraziamento alla parrocchia ed in particolare a Don Franco Del Grosso – dichiara il sindaco David Baroncelli – per aver messo a disposizione una parte della sua prestigiosa collezione, la mostra di Palazzo Malaspina è resa possibile dalla dedizione e dalla sensibilità del parroco che da oltre 35 anni si impegna a collezionare i Presepi internazionali mondo, l’iniziativa che ci accingiamo ad inaugurare vuole contribuire a moltiplicare la passione e la vocazione inclusiva di Don Franco cresciuta nel tempo con l’intento di promuovere e valorizzare la conoscenza delle tradizioni culturali, spirituali e religiose di varie aree del mondo”.

    Ad illuminare di una luce speciale il taglio del nastro della mostra l’accensione di un albero che richiama la tradizione artigianale di Barberino Tavarnelle. E’ l’albero natalizio, posto al piano terra di Palazzo Malaspina, addobbato con i noti dadini del Punto Tavarnelle, realizzati dalle ricamatrici del corso “Impara l’arte col Punto Tavarnelle”, promosso e organizzato dal Comune in collaborazione con Chiantiform.

    Orario di apertura del Palazzo dal 7 dicembre al 6 gennaio: venerdì – sabato – domenica ore 16-19. Aperture straordinarie nel periodo natalizio: giovedì 26 dicembre ore 16-19; mercoledì 1 gennaio ore 16-19; lunedì 6 gennaio ore 16-19.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...