Nicola Bossini ha 37 anni, dal 2002 è volontario alla Misericordia e dal 2004 è il responsabile della Protezione della Protezione civile della Misericordia di Tavarnelle e Barberino. E assieme ad altri venti concittadini dai 20 ai 60 anni dà il suo contributo a livello locale e nazionale in occasione di pericoli o catastrofi naturali.
Dal terremoto a San Giuliano del Molise a quello che ha colpito l'Aquila fino al recente sisma in Emilia e le alluvioni nel grossetano: partono con i loro mezzi e la loro voglia di dare un aiuto concreto a chi ha visto crollare le proprie sicurezze in un battito di ciglia.
“Quando stava per nascere la mia bambina più piccola, mi trovavo a l'Aquila – ricorda Nicola, detto I' Boss – fu un'avventura presi la macchina e a tempo record arrivai all'ospedale, in tempo per vederla nascere”.
Avventure costellate da momenti drammatici, “come quando visitammo la Casa dello Studente a l'Aquila, (dove morirono 8 ragazzi) oppure davanti alle tombe dei bambini a San Giuliano in Molise. Se ci ripenso ancora oggi mi si alzano ancora i peli sulle braccia”.
Quest'anno, in occasione del terribile terremoto che ha colpito l'Emilia, Nicola ha svolto la funzione di capo campo nella tendopoli a San Felice sul Panaro, assegnato alle Misericordie toscane. “Una bella esperienza, ma non è stato per nulla facile, dovevamo mettere d'accordo trecento persone, la maggior parte erano extracomunitari. La sera in cui sono andato a letto presto, erano le 3”.
A livello territoriale, i volontari della Protezione Civile tengono d'occhio le allerte per il maltempo, le emergenze neve in particolare. Nelle scorse settimane, durante l'ondata di pioggia che ha causato la piena della Pesa, loro erano lì a monitorare il livello del torrente.
La Protezione Civile nel Chianti (che opera come sezione di Misericordia) può contare oggi su quattro distaccamenti, coordinati tra loro: Tavarnelle-Barberino appunto, San Casciano, Mercatale e Impruneta. Un valore aggiunto per il territorio e per i suoi abitanti.
di Andrea Alfani
© RIPRODUZIONE RISERVATA