spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Oggi il gran Pranzo dei Bifolchi: solo uomini in cucina, c’è anche il sindaco David Baroncelli

    Al Santuario di Pietracupa una tradizione che si ripete dal 1500. Anche il sindaco in cucina dalle 6 di stamani: “Un privilegio essere qui”

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Due volte l’anno al Santuario di Pietracupa, pochi metri fuori da San Donato in Poggio lungo la strada che inizia a portarci verso Castellina in Chianti, si celebra (il termine non è usato a caso) un pranzo speciale.

    Il Pranzo dei Bifolchi, con riti e usanze antichissime, è una delle tradizioni più radicate di questo pezzo di Chianti.

    Solo uomini in cucina. Piatto simbolo lo stracotto di manzo che cuoce per ore nel canto del fuoco. La comunità che si ritrova a tavola per sostenere il mantenimento di questo luogo sacro e magico.

    Oggi, domenica 23 marzo, si torna a tavola per il primo dei due Pranzi dei Bifolchi dell’anno, E in cucina c’è anche il sindaco di Barberino Tavarnelle, David Baroncelli.

    “Da questa mattina – dice Baroncelli- da prima delle 6 è partita la preparazione alla Fabriceria di Pietracupa del Pranzo dei Bifolchi”.

    “Solo uomini in cucina – ricorda – secondo una tradizione che dal 1500 ogni due volte all’anno si rinnova”.

    “Quest’anno – conclude – ho il privilegio di lavorare anche io con i volontari e apprezzare quanto è bella questa storia e allora come non commuoversi e apprezzare il Chianti e la sua storia! Viva!”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...