BARBERINO TAVARNELLE – Per non dimenticare. E perché “simili eventi non possano mai più accadere”.
E’ l’intento della legge che istituisce il “Giorno della Memoria”, che ricorre il 27 gennaio in ogni parte del mondo, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
La giornata dedicata alle vittime del nazismo, che a Barberino Tavarnelle si articola in una settimana di eventi promossi dal Comune, vuole offrire un’occasione di riflessione su una delle pagine più buie della nostra storia, italiana ed europea.
Una commemorazione rivolta a tutti, soprattutto ai giovani per sottolineare quanto importante sia acquisire coscienza e consapevolezza, conoscere e studiare i tragici fatti del passato.
E’ particolarmente ricco il programma di appuntamenti organizzato nel comune di Barberino Tavarnelle.
Nelle scuole, in biblioteca, al cinema, in teatro, con il coinvolgimento degli studenti e dei cittadini. L’amministrazione comunale, l’Istituto Comprensivo “Don Milani” in collaborazione con Anpi Barberino Tavarnelle, Associazione Teatro Riflesso, Arca Azzurra Formazione, Associazione Cinema Olimpia, Associazione Culturale Marcialla, Coro DaltroCanto, hanno messo in piedi un calendario nutrito di iniziative, dal 24 gennaio al 3 febbraio.
Oggi alle ore 10 presso l’auditorium del Comprensivo Don Milani si terrà lo spettacolo “Dall’inferno alle stelle” con i giovani allievi del Teatro Riflesso a cura di Alessio Buti.
Giovedì 26 gennaio alle ore 10.30 il ricordo della tragedia dell’Olocausto volerà sulle note del Concerto per la Memoria (riservato agli studenti), sempre nell’auditorium della scuola.
Nel giorno della Memoria, in programma venerdì 27 gennaio alle ore 10, l’amministrazione comunale ha organizzato due eventi per presentare il volume “Guerra agli ultimi”, Kleiner Flug Editore, 2022, il fumetto sulla Strage di Pratale del 23 luglio 1944.
Il primo alle ore 10, presso l’auditorium del Comprensivo Don Milani per le allieve e gli allievi, il secondo alle ore 18 negli spazi della biblioteca comunale “Ernesto Balducci”, aperto alla cittadinanza.
Sono previsti gli interventi del sindaco David Baroncelli, del fumettista Pierpaolo Putignano, di Alessio D’Uva della casa editrice Kleiner Flug, di Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. E di Massimo Salvianti, attore e autore teatrale.
Sempre il 27 alle ore 9.15 per gli studenti e alle ore 21.30 per tutti il Cinema Olimpia di Tavarnelle propone la proiezione ad ingresso libero del film “Anna Frank e il diario segreto di Ari Folman”.
Altro evento da non perdere, in programma domenica 29 gennaio alle ore 21 al Teatro Regina Margherita di Marcialla, è “Voci della Memoria”, uno spettacolo di musica e parole con il soprano Keren Davidovitch, il Maestro Ivan Morelli e il Coro DaltroCanto, arricchito dalle letture di Serena Morosi. Ingresso libero.
Mercoledì 1 febbraio alcuni rappresentanti Anpi Barberino Tavarnelleincontreranno gli alunni.
Giovedì 2 febbraio alle ore 10 per le famiglie degli alunni e venerdì 3 febbraio alle ore 21 l’Auditorium del Comprensivo “Don Milani” ospiterà l’intrattenimento teatrale “La memoria non basta”.
Del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”, a cura di Massimo Salvianti.
@RIPRODUZIONE RISERVATA