spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Poesia, canto e musica in piazza a Vico d’Elsa. “Ulisse ritorna… per Marco Borgianni”

    Un omaggio speciale al grande artista di Vico d'Elsa, scomparso due anni fa, in programma domenica 22 settembre alle ore 21 a Vico d'Elsa

    BARBERINO TAVARNELLE – Ulisse, il mito perennemente in viaggio, in armonia e allo stesso tempo in lotta con il proprio destino che tra le pagine del suo cantore greco non riuscirà mai a placare il desiderio di conoscenza, scoperta, esplorazione, con l’anima dilaniata dalle continue partenze e dai profondi innamoramenti che di tanto in tanto gli daranno tregua, solo temporanea e apparente, farà ritorno.

    Tornerà in un piccolo borgo della Toscana, a Vico d’Elsa, per rendere omaggio a Marco Borgianni.

    E si soffermerà in piazza a cantare, interpretare, rievocare, ispirare con i versi e le note di uno spettacolo contemporaneo.

    Al pittore e scultore originario di Vico d’Elsa, amico della comunità di Barberino Tavarnelle, uno degli artisti più apprezzati dell’arte contemporanea nel panorama internazionale, è dedicato l’evento poetico, musicale e letterario promosso e organizzato da Arca Azzurra Eventi, con il Circolo Arci La Rampa di Tavarnelle, il patrocinio del Comune e il contributo dell’Ente Cambiano SCPA. Protagonista, in veste di curatore e voce narrante, l’attore e regista Massimo Salvianti.

    “Ulisse ritorna… per Marco Borgianni”, in programma domenica 22 settembre alle ore 21 in piazza Sant’Andrea a Vico d’Elsa, è l’espressione di un percorso artistico che fonde forme e linguaggi culturali diversi, un viaggio nella letteratura e nella musica sulla figura di Ulisse che spazia dal Sommo Poeta a Primo Levi attraverso la poesia inglese dell’800 per giungere a toccare i lidi del madrigale barocco di Claudio Monteverdi e della musica cantautoriale contemporanea di Lucio Dalla e Suzanne Vega.

    A condividere la scena con Massimo Salvianti, il chitarrista Alessio Montagnani, il mezzosoprano Bettina Bianchini ed Elena Sofia Corsi.

    A distanza di due anni dalla prematura scomparsa del grande maestro toscano, la comunità di Barberino Tavarnelle vuole condividere ancora una volta un gesto d’amore collettivo nel ricordo e nel segno di quella trasversale testimonianza di altissimo valore artistico che Marco Borgianni seppe incidere nel territorio, nelle tante collaborazioni attuate con le istituzioni, le associazioni, le realtà culturali e sociali, e nelle relazioni con le persone di ogni età che impararono ad amarne lo spessore vitale e la carica intensamente umana.

    L’evento è ispirato ad una delle collezioni di maggior respiro e successo prodotta dall’artista che per un lungo periodo della sua carriera lavorò al progetto che mirava a rendere tridimensionale la pittura.

    E’ il ciclo “Dei ed Eroi”, una raccolta di opere che mostra l’interesse, la passione, la ricerca sperimentale condotta dal pittore sullo studio dei classici e della cultura antica, intento ad offrire una reinterpretazione della rappresentazione pittorica della scultura.

    La notorietà internazionale dell’artista è attestata anche dalla recente pubblicazione prodotta dall’Università di Oxford, la più antica università del mondo anglosassone, “Senecas’s affective cosmos. subjectivity, feeling, and knowledge in the natural questions and beyond” di Chiara Graf che ha scelto quale immagine per la copertina del prestigioso volume un’opera di Marco Borgiani, “Effebi in corsa” (2015) facente parte del ciclo “Dei ed Eroi”. Il libro è edito da Oxford University Press, Oxford, aprile 2024.

    EVENTO: “Ulisse ritorna…per Marco Borgianni”

    QUANDO: domenica 22 settembre 2024 ore 21

    DOVE: piazza Sant’Andrea, Vico d’Elsa – Barberino Tavarnelle (FI)

    INGRESSO: libero.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...