spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Puliamo il mondo a Barberino Tavarnelle: 100 studenti in azione

    Gli alunni delle quinte delle primarie di Barberino, Tavarnelle e San Donato sono partiti dalla pineta di Tavarnelle, per poi pulire lungo il camminamento pedonale

    BARBERINO TAVARNELLE – Sono cento i bambini delle classi quinte delle primarie di Barberino, Tavarnelle e San Donato in Poggio, che hanno partecipato, al fianco delle loro maestre, alla campagna Puliamo il mondo, allestita nella pineta di Tavarnelle, mostrando tutti di essere attenti e sensibili alle tematiche ambientali.

    Gioco, esperienza e ambiente è la formula che ha caratterizzato l’edizione chiantigiana della campagna nazionale di sensibilizzazione Puliamo il mondo, promossa da Legambiente, cui ha aderito l’amministrazione comunale di Barberino Tavarnelle in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani”.

    L’attività, ideata e organizzata dall’ufficio ambiente del Comune, è consistita nel riconoscere i rifiuti stampati su tessere di carta e identificare i corretti contenitori realizzati con delle scatole dove conferirli, scegliendo tra le differenti categorie necessari alla differenziazione (organico, multimateriali, carta, indifferenziato, centro di raccolta).

    All’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Circolo Legambiente Chianti fiorentino, ha preso parte il sindaco David Baroncelli

    “E’ nostro compito – ha detto il sindaco – mostrare e indicare alle nuove generazioni azioni virtuose che passino il testimone; gesti individuali e collettivi per i quali siamo chiamati ad esprimere responsabilità nella cura della salute del nostro pianeta, la salvaguardia dell’ambiente deve entrare a far parte di uno stile di vita sostenibile che coinvolge tutte le fasce di età”.

    La mattinata che venerdì 22 settembre ha reso protagonisti gli studenti, dotati di pettorine e cappellini gialli, è poi proseguita con una eco passeggiata lungo il camminamento che unisce Tavarnelle e Barberino.

    Gli studenti del bello e del decoro sono entrati in azione sul percorso, una delle aree più frequentate da pedoni e ciclisti, per individuare, raccogliere e rimuovere piccoli rifiuti.  

    Puliamo il mondo è realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Borghi Autentici d’Italia e UNEP (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...