spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Raccolta di solidarietà per il popolo ucraino anche presso la chiesa della Sambuca

    "Le donazioni saranno spedite fra giovedì sera e venerdì mattina, in base alla disponibilità dell’autista incaricato del trasporto"

    SAMBUCA (BARBERINO TAVARNELLE) – Anche presso la chiesa della Sambuca, nel comune di Barberino Tavarnelle, è stato allestito un punto di raccolta per materiale da destinare al popolo ucraino.

    La raccolta riguarda generi di prima necessità come: cibo in scatola e a lunga conservazione (tonno, legumi, carne, ecc), biscotti, latte in polvere, omogeneizzati per bambini, pasta, olio, sughi; pannolini per bambini e per adulti.

    Vestiti per adulti e per bambini, coperte, lenzuola, giocattoli di piccolo taglio per bambini; cerotti, garze, cotone, disinfettante

    Punto di raccolta è la chiesa di Sambuca, nei seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì 15.30-20.

    “Quanto raccolto – fanno sapere i promotori della raccolta – sarà spedito al paese di Tasnad, distretto di Satu Mare (Romania), che si trova a pochi km dal confine con l’Ucraina”.

    “E che – precisano – come tante altre località della Romania e dei Paesi confinanti con l’Ucraina sta ospitando moltissimi profughi, soprattutto donne e bambini, il cui numero sta crescendo di ora in ora per l’aggravarsi del conflitto”.

    “Le donazioni – specificano – saranno spedite fra giovedì sera e venerdì mattina, in base alla disponibilità dell’autista incaricato del trasporto, e saranno raccolte in loco dalla associazione Ham-Fauas Riders“.

    “I cui volontari – concludono – sono attivi sia per la distribuzione di aiuti che, spesso, per l’accoglienza dei profughi direttamente presso le proprie abitazioni”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...