spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 4 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sambuca: chiude “Giocattoli Amica”. Sonia, Anna e Gloria salutano il paese: “36 anni indimenticabili”

    Negozio nel centro del paese, con tre donne che lo hanno fatto diventare un punto di riferimento quotidiano: "Lo porteremo per sempre nel cuore"

    SAMBUCA (BARBERINO TAVARNELLE) – E’ nel lontano 1988 che due sorelle, Sonia ed Anna Fungardi, decidono insieme di “buttarsi” in una nuova avventura. Del tutto inconsapevoli che il loro lavoro sarebbe rimasto nel cuore di tante persone.

    “All’epoca perdemmo il lavoro – ci spiega Sonia – perché la ditta in cui lavoravamo chiuse”.

    E’ proprio in quello stesso periodo che venne a profilarsi un’occasione speciale. Quella di
    acquistare il negozio di cartoleria e profumeria alla Sambuca. Situato in via Senese, nel centro del paese, gli dettero il nome di “Giocattoli Amica”.

    “Ciò che ci preoccupava inizialmente – commenta Sonia – era entrare in una comunità unita come quella della Sambuca, provenendo da fuori paese”.

    Eppure l’accoglienza e il riscontro della clientela furono fin da subito speciali. Più tardi divenne socia del negozio anche Gloria, figlia di Anna.

    Un trio che anno dopo anno salderà sempre di più il proprio rapporto con le persone e il paese. E’ stato il loro sorriso, ospitale ed accogliente, quel modo cordiale e gentile con cui intrattenevano le diverse relazioni, a far diventare la loro bottega un luogo di incontro, di ritrovo e di scambio.

    “Mi piace definirlo un piccolo salotto – ci racconta emozionata Sonia – qui non solo si vendono o si comprano oggetti, ma si incrociano vite, racconti e storie”.

    Grazie anche alla sua posizione centrale, il negozio è diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento importante per l’intera comunità di Sambuca.

    Luogo di scambio tra diverse generazioni, dai più piccoli alle persone più adulte, che una volta
    entrate accantonavano per quel breve lasso di tempo i problemi e le preoccupazioni che gravano sulle spalle di ognuno.

    “Non portiamo un ricordo in particolare nel cuore – ci confida Sonia – sono la somma di questi
    anni a renderci grate e soddisfatte”.

    “Ci è sempre piaciuto ricercare cose nuove – sottolineano – Mettere in vendita merce che soddisfacesse i diversi gusti dei clienti. E tenerci sempre aggiornate”.

    Purtroppo però, dopo ben trentasei anni di attività, Sonia, Gloria ed Anna, seppur a malincuore, hanno deciso di chiudere il loro esercizio commerciale.

    Lo fanno con dispiacere e commozione, consapevoli di aver visto crescere questo paese, di
    conoscere la maggior parte dei suoi abitanti, di essere state per questi ultimi e per loro stesse fonte di arricchimento e di integrazione.

    Sono diventate di fatto le amiche di tutti, come ci ricorda proprio l’insegna sopra il negozio.

    “Vogliamo davvero ringraziare tutti i nostri clienti – conclude Sonia, a nome di tutte e tre – perché sono stati anni indimenticabili. Che porteremo sempre dentro di noi”.

    Si chiude quindi un capitolo importante nella storia della Sambuca, che resterà per sempre
    scritto nelle… pagine di questo paese.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...