spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Simone e Leonardo, una passione scandita dal meteo: all’Osservatorio del Chianti

    I volontari dell'Osservatorio polifunzionale del Chianti studiano i fenomeni meteo per aiutare la ricerca scientifica e l'agricoltura

    BARBERINO TAVARNELLE – Che tempo fa nel Chianti? Quali sono i livelli di umidità e pressione sulle colline?

    Per i volontari dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti che da anni condividono e coltivano la meteopassione, avvalendosi delle diverse strumentazioni e delle applicazioni tecnologiche presenti nella struttura, non è mai un mistero.

    Anzi, per loro è come un libro da leggere o consultare ogni giorno con gli occhi della scienza.

    Lo studio delle condizioni atmosferiche del territorio stimola lo sviluppo di competenze innovative che si traducono in progetti e servizi inediti a misura di astronomo e agricoltore.

    Simone Nardini e Leonardo Salvini, laureato in Scienze forestali il primo, laureando in Fisica il secondo, curiosi e attenti a comprendere i fenomeni atmosferici e le trasformazioni climatiche, sono i referenti della stazione meteorologica e agrometeorologica dell’Opc, di cui responsabile scientifico è l’astronomo Emanuele Pace dell’Università di Firenze.

    L’interesse per la scienza che studia le condizioni del tempo ha spinto i due citizen science a sperimentare progetti di carattere informativo, divulgativo e didattico, ed elaborare periodicamente bollettini meteo per aiutare ad osservare meglio lo spazio e a coltivare con maggiore consapevolezza la terra.

    Grazie al volontariato scientifico che ruota intorno all’Osservatorio sono attive quattro stazioni: meteo, ambientale, sismica e astronomica.

    Lla struttura, di proprietà del Comune di Barberino Tavarnelle, è uno dei centri di eccellenza a livello internazionale per lo studio degli esopianeti, e si arricchisce di nuove potenzialità con un’attività di ricerca che mette in campo vari progetti sui fenomeni atmosferici.

    Dall’analisi dei temporali e delle fulminazioni allo studio che si avvale di speciali software finalizzato a riconoscere e identificare le nuvole e le loro caratteristiche.

    “Il progetto fulmini e saette – spiegano Simone Nardini e Leonardo Salvini – analizza le possibilità dei temporali nel nostro territorio attraverso lo studio delle condizioni ideali per la formazione delle precipitazioni come la geomorfologia del terreno, i getti in quota o il riscaldamento del terreno da parte del sole, il Nubilario è un’iniziativa che proponiamo anche alle scuole per trasmettere dati e informazioni sull’origine e la formazione delle nuvole che hanno caratteristiche diverse fra loro e ne permettono l’identificazione”.

    Altro progetto sperimentale, appena nato, è l’Astro – Meteo OPC che consiste nella realizzazione di un bollettino ad uso e consumo degli astronomi contenente informazioni meteo ed astronomiche che permettono di effettuare osservazioni in condizioni ottimali.

    “L’Opc – concludono – è anche stazione agrometeorologica e attraverso una serie di strumenti e sensori siamo in grado di fornire elementi e indicazioni puntuali agli agricoltori per monitorare, prevenire e tutelare le loro coltivazioni dall’attacco di particolari agenti patogeni, diamo informazioni sulla bagnatura fogliare, l’umidità del terreno e l’evapotraspirazione”.

    A sinistra Leonardo Salvini, a destra Simone Nardini

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...