spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Talenti sambuchini sul palcoscenico della somiglianza: alla Sagra dell’Ortica un super “Quasi uguale Show”

    Vincono nella sezione gruppi Tommaso Dantini, Cosimo Merli e Lorenzo Morganti, Sara Checcucci e Vanessa Cordaro sono le regine dei singoli

    SAMBUCA (BARBERINO TAVARNELLE) – Diffidare delle imitazioni. Di “Quasi uguale show”, evento canoro a filo d’acqua (di Pesa), ce n’è uno solo.

    Ed è quello organizzato nel comune di Barberino Tavarnelle, la Pesa che scorre sotto il ponte più antico del Chianti fiorentino, si fonde alle note della musica e al talento delle “local star”.

    Ancora loro, giovanissimi, hanno sbaragliato la concorrenza dello scoppiettante palcoscenico di Sambuca “Quasi uguale Show”, lo spettacolo scenografico che ha tenuto banco ieri, domenica 18 giugno, per la serata conclusiva della Sagra dell’Ortica, promossa e organizzata dalla Pro Loco di Sambuca con il patrocinio del Comune.

    Sono gli studenti universitari Tommaso Dantini, Cosimo Merli e Lorenzo Morganti ad aver conquistato la giuria interpretando il brano “Mille”, il tormentone targato Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti.

    A differenza dell’originale, in cui la rivoluzione compiuta dai cantanti è stata quella di far incontrare mondi, formazione musicale e età diverse, se non distanti anni luce, i tre giovani sambuchini sono coetanei, poco più che ventenni, e molto amici fra loro.

    Un sodalizio che sotto i riflettori sembra particolarmente vincente a giudicare dal numero dei “Microfoni valpesani” ottenuti, il premio simbolico assegnato dallo staff del “Quasi uguale show” alle migliori esibizioni decretate dai giurati.

    Tommaso, Cosimo e Lorenzo sono al terzo trionfo, nella sezione gruppi, dopo le emulazioni di successo che hanno primeggiato nelle edizioni precedenti della rassegna musicale vestendo i panni delle band One Direction e Mäneskin.

    Il magico trio, premiato anche come trucco e parrucco, non è stato il solo ad alzare le braccia al cielo in segno di vittoria.

    Ha scalato la vetta della classifica la giovane Vanessa Cordaro per la somiglianza nel trucco e parrucco all’artista Britney Spears, protagonista del brano “Baby One More Time”; mentre Sara Checchucci si è aggiudicata il primo posto nella sezione singoli per l’interpretazione di “Bellissima”, cavallo di battaglia della cantante Annalisa.

    Al tavolo della giuria erano presenti quest’anno Alessandro Raspollini per la Us Sambuca Casini, Michela Piccirillo in rappresentanza dei commercianti, Michele Morandi nel ruolo di presidente del Calcit, il sindaco David Baroncelli e Sofia Baldini del Rotaract Club.

    L’iniziativa è ideata e organizzata dallo storico gruppo delle “Sambuchine Doc” composto da Damiana Fusi, Elena Burroni, Alessandra Fanfani, Angela Campolmi, Manila Bondi, Monia Checchucci e Mariacristina Ninci.

    Lo show, presentato in coppia da Lapo Taiti e Marco Raspollini, si è concluso con una spettacolare “pioggia” di forme pirotecniche.

    “E’ un successo che anche per questa edizione della festa – ha dichiarato Paolo Beni, presidente della Pro Loco di Sambuca – che ha messo a tavola più mille persone circa in tre giorni, deve alla generosità e all’entusiasmo dei tantissimi volontari coinvolti”.

    “Alla squadra di persone – ha tenuto a dire – giovani e adulti, che ha lavorato e si è messa a disposizione nelle tante attività proposte. La gastronomia, il bar, lo spettacolo musicale, la mostra fotografica, i giochi rionali”.

    “Dunque – ha concluso – un caloroso ringraziamento a tutti loro, al vicepresidente Alessio Becattini, al consigliere comunale Tiziano Alba, ad Andrea e Marco Raspollini, protagonisti del motore organizzativo della Sagra. Il volontariato svolto con tale dedizione e passione è la vera anima di una comunità: e il successo della festa è il successo di un’intera comunità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...