spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scontro esaltante. Intanto si aspetta il giudice sportivo sul match contro il Nonantola

    Non è ancora smaltita in casa tavarnellina l'amarezza per la beffa della sconfitta di domenica 3 febbraio contro il Nonantola.

     

    In attesa della decisione del giudice sportivo in merito al reclamo presentato dalla società contro l'omologazione della gara viziata, a parere della dirigenza tavarnellina da un'esecuzione non proprio regolamentare del “tiro di punizione a tempo scaduto” (sul risultato di 33-32 per Tavarnelle), la squadra si sta preparando al prossimo incontro di domenica 17 febbraio (ore 18,00 in palestra Biagi): un Tavarnelle-Parma importantissimo.

     

    Il Parma è la capolista del girone con un tabellino di marcia impressionante: 10 vittorie su 10 gare, tallonata da un Faenza a sole tre lunghezze che incontrerà nella partita spareggio il 24 febbraio.

     

    Domenica scorsa a Nonantola è riuscita a vincere, anche se di una sola rete, conservando il primato in classifica e quindi la gara a Tavarnelle assume per gli emiliani, guidati da Luca Galluccio, un'importanza vitale.

     

    Dal canto suo, il tecnico bianco-verde Matteo Pelacchi, giocherà sul fattore campo (tenendo conto che anche in trasferta non sfigurò certamente con una sconfitta di due soli goal), anche perchè non c'è ansia da risultato. La posizione in classifica è rassicurante per gli obiettivi della società e quindi c'è da dare solo il massimo possibile con i suoi ragazzi.
     

    La partita Tavarnelle-Parma di A2 alle 18 sarà preceduta dall'incontro di campionato Under 14 Tavarnelle-Fiorentina (ore 15.30).
     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...