spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 3 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Unico orario di apertura al pubblico per gli uffici comunali di Barberino Tavarnelle

    Prosegue il percorso di trasferimento degli uffici nei palazzi comunali di piazza Matteotti e via Cassia: la "mappa"

    BARBERINO TAVARNELLE – Il Comune unico di Barberino Tavarnelle continua a lavorare attivamente nel progetto di riorganizzazione degli spazi e uniformazione degli orari di apertura degli uffici nelle due sedi comunali di via Cassia (Barberino Val d’Elsa) e piazza Matteotti (Tavarnelle).

     

    "L’obiettivo – spiegano dal palazzo comunale – è quello di rendere snello e agevole il contatto con la comunità e rispondere in maniera mirata alle diverse esigenze dei cittadini (famiglie, professionisti, tecnici, imprenditori, visitatori).

     

    Le nove diverse modalità di apertura al pubblico, attive prima della riunificazione dei due comuni, sono state armonizzate in modo da consentire agli utenti di accedere agli uffici secondo un orario di apertura omogeneo e unitario.

     

    Le nuove disposizioni, attive dall'1 aprile, stabiliscono un’ampia apertura del primo front office del Comune.

     

    L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione dei cittadini per effettuare richieste, disbrigo di pratiche, acquisire informazioni sui servizi comunali e inoltrare segnalazioni nei seguenti giorni: il lunedì, il mercoledì, il venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13, e il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle ore 13 e dalle 15.30 alle 18.

     

    Per tutti gli altri uffici l’apertura al pubblico è prevista il martedì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30 mentre per i giorni dispari è richiesto preferibilmente l’appuntamento (lunedì – mercoledì – venerdì ore 8.30 – 12.30).

     

    Il Comune unico sta lavorando anche all’erogazione di un nuovo servizio finalizzato ad incrementare le possibilità di accesso digitale agli uffici comunali. Si tratta dell’attivazione delle agende elettroniche attraverso le quali i cittadini, in qualunque momento, potranno comodamente da casa richiedere e prenotare un appuntamento con l’ufficio interessato.

     

    In fase di attuazione anche il percorso di trasferimento degli uffici nell’ambito del piano di riorganizzazione dell’attività amministrativa e gestionale del Comune di Barberino Tavarnelle.

     

    Dopo la nuova collocazione dei servizi educativi e lo spostamento degli uffici Ragioneria, Segreteria, Sviluppo economico nella sede di Tavarnelle, il trasloco prosegue nel palazzo comunale di Barberino.

     

    E’ l’ufficio Ambiente, con il chimico ambientale Serena Losi (in foto), ad avere una nuova sede in via Cassia, come espressione della nuova area Progettazione – Ambiente di cui responsabile è l’architetto Alberto Masoni. Gli uffici Lavori Pubblici ed Edilizia saranno i prossimi a spostarsi a Barberino dove si concentreranno tutti i servizi tecnici del comune unico.

     

    Il processo di trasferimento ha interessato anche l’ufficio Servizi sociali dell’Unione comunale del Chianti fiorentino si è trasferito dal palazzo istituzionale di via Cassia alla sede del distretto socio-sanitario del Borghetto in via Benedetto Naldini, 44.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...