spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 10 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti: al Museo Archeologico si parla di legalità e tutela nell’ambito dei beni culturali

    Venerdì 11 luglio alle ore 18: interverranno Claudio Mauti, comandante del Nucleo Carabinieri del Patrimonio Culturale di Firenze e Maria Gabriella Carpentiero, funzionario della Soprintendenza

    CASTELLINA IN CHIANTI – “A difesa dei beni archeologici”. È questo il titolo dell’evento, che si terrà domani, venerdì 11 luglio alle ore 18, al Museo Archeologico del Chianti insieme al Nucleo Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale di Firenze e alla Soprintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto.

    L’iniziativa si inserisce all’interno della mostra “Archeologia Salvata: i primi Etruschi a Fonterutoli”, inaugurata lo scorso 27 giugno.

    L’obiettivo dell’incontro sarà quello di approfondire il tema della legalità e della tutela all’interno dei beni artistici e culturali.

    Il dibattito sarà presieduto da Claudio Mauti, comandante del Nucleo Carabinieri del Patrimonio Culturale di Firenze e Maria Gabriella Carpentiero, funzionario della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle province di Siena, Arezzo e Grosseto.

    Nell’ambito del progetto “Etruschi 1985–2025” promosso da Regione Toscana e Fondazione Musei Senesi, un incontro per riflettere sull’importanza della legalità nella tutela del patrimonio culturale.

    Il maggiore Claudio Mauti, illustrerà l’attività del reparto, pioniere dal 1969 nel contrasto al traffico illecito di beni artistici e archeologici.

    Accanto a lui la dottoressa Maria Gabriella Carpentiero, che presenterà l’operazione condotta a Fonterutoli: oltre cento reperti recuperati e la scoperta di una necropoli etrusca dell’VIII-VII secolo a.C., grazie a un tempestivo scavo archeologico coordinato dopo l’intervento delle forze dell’ordine.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...