spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti: domande per il contributo affitti fino al 28 novembre

    Il bando è pubblicato sul sito del Comune insieme al modulo per presentare la richiesta

    CASTELLINA IN CHIANTI – Il Comune di Castellina in Chianti ha pubblicato il bando per richiedere i contributi a integrazione del canone di locazione per l’anno 2023, con domande aperte fino alle ore 13 di martedì 28 novembre.

    L’iniziativa è sostenuta da risorse proprie dell’amministrazione comunale integrate da un contributo della Regione Toscana, senza alcun sussidio da parte del Governo. Le richieste possono essere presentate utilizzando il modello disponibile, insieme al bando, sul sito internet del Comune, www.comune.castellina.si.it, oppure presso l’Ufficio istruzione e servizi sociali, in viale Rimembranza, 14.

    Il bando è rivolto a cittadini residenti nel comune di Castellina in Chianti e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo, non titolari di un valore del patrimonio mobiliare desunto dalla attestazione ISEE superiore a 25 mila euro e con un patrimonio complessivo inferiore a 40 mila euro.

    È richiesto, inoltre, il possesso di un’attestazione ISE/ISEE in corso di validità e sottoscritta entro i termini di scadenza del bando, che prevede due fasce: Fascia “A”, con valore ISE uguale o inferiore a 14.877,20 euro, e Fascia “B”, con valore ISE fino a un massimo di 32.048,52 euro.

    La richiesta di contributo può essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Castellina in Chianti, in viale Rimembranza, 14; per posta elettronica certificata, scrivendo a comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it, oppure via mail, inviando tutta la documentazione all’indirizzo istruzione@comune.castellina.si.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...