spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti: il 2024 si è chiuso con due nuovi campi da padel e campo a cinque in sintetico

    Inoltre, in Via dello Sport è stata riqualificata la copertura della palazzina esistente con la nuova impermeabilizzazione e pavimentazione

    CASTELLINA IN CHIANTI – Il Comune di Castellina in Chianti continua a investire nel miglioramento delle strutture sportive del territorio.

    E ha chiuso il 2024 con alcuni interventi sostenuti da contributi in arrivo dal Coni: nella zona degli impianti di Fonte al Coscio sono stati realizzati due nuovi campi da padel e la pavimentazione sintetica per il campo a cinque.

    Mentre in Via dello Sport è stata riqualificata la copertura della palazzina esistente con la nuova impermeabilizzazione e pavimentazione.

    “Lo sport – afferma Luigi Cellai, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Castellina in Chianti – è sinonimo di aggregazione e socializzazione e rappresenta un elemento molto importante per il tessuto sociale della nostra comunità”.

    “Per questo motivo – aggiunge – la nuova amministrazione comunale ha voluto investire da subito nel miglioramento delle strutture sportive presenti sul nostro territorio portando avanti e implementando i progetti avviati dal precedente mandato amministrativo”.

    “La realizzazione degli ultimi interventi a Fonte al Coscio e in via dello Sport – ricorda Cellai – permetteranno di offrire agli utenti di ogni età, dagli adulti ai bambini, impianti più moderni e accoglienti”.

    “Grazie a un investimento complessivo di circa 285 mila euro – conclude il vicesindaco – sostenuto da risorse proprie del Comune e da 88 mila euro ricevuti dal Coni nell’ambito di un bando che richiedeva la fine dei lavori entro il 31 dicembre 2024”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...