spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti: nuove fototrappole e campagna informativa contro l’abbandono dei rifiuti

    Il vicesindaco Luigi Cellai: "I nuovi dispositivi consentiranno un monitoraggio capillare delle aree più critiche"

    CASTELLINA IN CHIANTI – Il Comune di Castellina in Chianti rafforza le misure contro l’abbandono irregolare dei rifiuti.

    Lo fa con l’installazione di fototrappole e la distribuzione a tutti i cittadini di una guida sul corretto conferimento realizzata insieme a Sei Toscana.

    I nuovi dispositivi sono già attivi da alcune settimane, con elevazione delle prime sanzioni, e consentiranno un monitoraggio capillare e continuo delle aree più critiche.

    Mentre la guida alla corretta raccolta differenziata punta a informare e sensibilizzare la comunità sulla gestione e il conferimento responsabile dei rifiuti.

    La guida contiene, infatti, informazioni dettagliate sul funzionamento del Centro di raccolta in via Chiantigiana, sulla suddivisione dei cassonetti in base alla tipologia di rifiuti e sulla raccolta di rifiuti specifici, ingombranti e olio alimentare esausto.

    “L’installazione delle fototrappole – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente di Castellina in Chianti, Luigi Cellai – è stata decisa dopo aver ricevuto numerose segnalazioni di rifiuti abbandonati e mal conferiti in zone diverse del nostro territorio”.

    “Con i nuovi dispositivi e con una maggiore informazione per i cittadini – conclude – vogliamo incrementare la nostra percentuale di raccolta differenziata nel rispetto delle normative europee, prevenire e sanzionare comportamenti scorretti e tutelare sempre di più la bellezza e il decoro del nostro territorio”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...