spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti: nuovi spazi per la biblioteca comunale. Inaugurazione sabato 29 marzo

    Alle 16.30 in via Ferruccio 40, nel cuore del centro storico. Il servizio sarà gestito dalla cooperativa sociale Solidarietà Quadrifoglio insieme a ufficio turistico e MAC

    CASTELLINA IN CHIANTI – Nuovi spazi e servizi per la biblioteca comunale di Castellina in Chianti, trasferita nel cuore del centro storico e pronta ad accogliere utenti di tutte le età.

    L’inaugurazione dei nuovi locali in via Ferruccio 40 è fissata per sabato 29 marzo, a partire dalle ore 16.30, con un pomeriggio fra cultura e socialità che sarà anche l’occasione per presentare ai cittadini la Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio, il nuovo soggetto chiamato a gestire la biblioteca, l’ufficio turistico e il MAC, Museo Archeologico del Chianti.

    L’appuntamento di sabato 29 marzo si aprirà alle ore 16.30 con i saluti di Giuseppe Stiaccini, sindaco di Castellina in Chianti, e l’intervento di Lucrezia Manosperta, responsabile marketing e comunicazione di Solidarietà Quadrifoglio, che presenterà la Cooperativa Sociale e la progettualità prevista per la biblioteca.

    Alle ore 17.30 i più piccoli potranno partecipare al laboratorio di letture interpretate “La bambina che mangiava i lupi”, mentre alle ore 18.10 sarà la volta del Concerto in duo con sax contralto e clarinetto a cura della Società Filarmonica di Castellina in Chianti.

    “Lo spostamento della biblioteca – afferma Chiara Polvani, assessora con delega alla cultura e all’istruzione – è stato fra gli obiettivi prioritari della nuova amministrazione comunale fin dal nostro insediamento, perché crediamo fortemente nella cultura e nell’importanza di mettere a disposizione della comunità una biblioteca aperta tutti i giorni e situata nel cuore del paese affinché sia fruibile da utenti di ogni età”.

    “La nuova struttura in via Ferruccio – aggiunge – sarà gestita dalla Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio e accoglierà i cittadini con servizi di consultazione e prestito ma anche con appuntamenti culturali, fra cui presentazioni di libri, incontri con gli autori e altri eventi”.

    “Gestire un servizio così importante per la comunità di Castellina in Chianti è per noi motivo di soddisfazione e nel contempo una grande responsabilità” aggiunge Francesco Rustici, presidente di Solidarietà Quadrifoglio.

    “Il nostro obiettivo – sottolinea – è quello di lavorare in sinergia con l’amministrazione comunale affinché la biblioteca sia dinamica e inclusiva e rappresenti un punto di riferimento culturale per i cittadini promuovendo l’accesso alla conoscenza, all’informazione e alla cultura in tutte le sue forme”.

    La Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio è nata nel 2024 dalla fusione per incorporazione de Il Quadrifoglio Soc. Coop. Sociale in Solidarietà Cooperativa Sociale di Colle Val d’Elsa, entrambe con 30 anni di esperienza nel settore e unite dall’obiettivo di gestire e progettare servizi per enti pubblici e privati anche attraverso l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.

    Qualità, inclusione, competitività, territorio e sostenibilità sono i pilastri della Cooperativa, presente e attiva nelle province di Siena, Grosseto, Arezzo, Firenze, Prato e Pistoia con servizi alla persona e per imprese, oltre a enti pubblici e privati.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...