spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un’artigiana di Castellina in Chianti fra le migliori d’Italia: premiata Lucia Volentieri

    Insieme a Ilaria Maltinti (Poggibonsi) e Silvia Beghè (San Gimignano) ha ricevuto il prestigioso premio al talento dell'artigiano e alla produzione di qualità "Artigiano Oma 2021"

    CASTELLINA IN CHIANTI – Tre botteghe artigiane associate alla Cna di Siena hanno ricevuto il prestigioso premio al talento dell’artigiano e alla produzione di qualità “Artigiano Oma 2021”.

    I riconoscimenti biennali sono stati conferiti durante una cerimonia che si è tenuta a Villa Bardini, promossa da Fondazione Cr Firenze.

    Alla premiazione, patrocinata da Regione Toscana e Comune di Firenze, era presente il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il segretario generale della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Renato Gordini, il Consigliere di Fondazione Cr Firenze Giovanni Fossi, e il presidente dell’associazione Oma Luciano Barsotti.

    Entrano quindi a far parte di questo importante network dedicato alle eccellenze di tutta Italia anche “La Bottega Orafa” di Ilaria Maltinti (Poggibonsi), Silvia Beghé ceramista di San Gimignano e Lucia Volentieri (ceramica e scultura) di Castellina In Chianti.

    “Si tratta di una grande soddisfazione per tutta la Cna di Siena, che vede premiato il lungo percorso di valorizzazione delle eccellenze artigiane che l’associazione porta avanti da tempo”, sottolinea Massimo Nocci, presidente di Cna Siena.

    “Unire territorio, artigiani e produzioni di qualità – prosegue – è la strada principale da seguire ed è la stessa che la Cna segue da anni. Per questo nel tempo abbiamo avuto proficue collaborazioni con enti e istituzioni. Il premio Artigiano Oma è un traguardo di grande prestigio e siamo fieri che questo riconoscimento abbia premiato tre imprese che seguiamo e rappresentiamo noi. Allo stesso tempo è però anche un punto di ripartenza che da nuova forza e vigore ai nostri progetti”.

    Le candidature per far parte del network Oma sono arrivate da tutta Italia.

    I requisiti richiesti sono l’iscrizione alla Camera di Commercio, l’esistenza di un punto vendita, la garanzia di lavorazione a prevalenza manuale e il coinvolgimento di uno o più artigiani che realizzano pezzi unici o serie limitate, con un prodotto che rappresenti la sintesi tra tipicità, legame con il territorio, tradizione e processo innovativo.

    I settori merceologici premiati sono: abbigliamento e accessori; pelle e cuoio; casa, arti decorative, metalli, argenti e restauro; spezierie, farmacie e profumi; musica e spettacolo.

    Gli artigiani Oma selezionati espongono la targa Oma e celebrano la tradizione artigianale che con le loro produzioni conservano e innovano, presentando l’alta qualità e la grande esperienza del saper fare. L’elenco delle aziende del network Oma, premiate dal 2010 ad oggi, è raccolto in una pubblicazione a disposizione degli artigiani del network Oma.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...