spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Al campino di Quercegrossa continuano gli incontri “Oggi parliamo di…”: venerdì 6 dicembre protagonista l’olio

    Organizzati da G.S.D. Quercegrossa e associazione Camminando a Quercegrossa, il programma della serata. A gennaio altri appuntamenti, fra caccia, tartufi, sentieristica...

    QUERCEGROSSA (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Prosegue la rassegna di incontri al campino di Quercegrossa dal titolo “Oggi parliamo di…”, dedicata a tematiche di interesse generale: dalla natura ai prodotti tipici, dallo sport e alla fauna selvatica.

    Organizzati dal gruppo sportivo G.S.D. Quercegrossa, l’associazione Camminando a Quercegrossa con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga.

    Prossimo appuntamento venerdì 6 dicembre con “Olio e Olivi”. Interverranno gli esperti del settore: Antonio Balenzano direttore Associazione Città dell’Olio e Giampiero Cresti vice presidente Consorzio Olio Toscano IGP.

    Sarà affrontato il tema dell’olivo nel paesaggio toscano, come garantirne la varietà, le proprietà dell’olio extravergine d’oliva nella dieta mediterranea e l’importanza delle associazioni e dei consorzi di tutela nella difesa di un prodotto di eccellenza del territorio chiantigiano.

    Durante la serata verranno degustati olii toscani, pugliesi e siciliani, spiegate le caratteristiche organolettiche e come riconoscere un prodotto di qualità.

    L’incontro previsto alle ore 21.15 sarà preceduto anche da una cena aperitivo alle ore 20, dedicata al tema della serata, con il seguente menù: cocktail olio Evo Gin con stuzzichini (5 euro), bruschette con pomodoro e olio novo, polenta con olio extravergine di oliva, verdura in pinzimonio di olio Evo, tonno del Chianti, torta all’olio e profumo d’arancia (15 euro).

    Per la cena la prenotazione obbligatoria entro martedì 3 dicembre.

    Per ricevere maggiori informazioni: info@camminandoaquercegrossa.it – infogsquercegrossa.com. Per prenotare le cene: 3402725880 Claudia, 3933662559 Rossella.

    Le prossime iniziative

    Venerdì 10 gennaio: “Fauna selvatica”,  con Federico Morimando Scienze Naturali Università di Siena e Piero Nenzi Guida Ambientale AIGAE

    Venerdì 7 febbraio: “Tartufi”, con Elena Salerni Micologa Dipartimento Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Siena ed Enrico Vidale Agronomo esperto di Tartuficoltura

    Venerdì 21 febbraio: “Cibo a km 0”, con Giovanni Pacini Consorzio Tutela Cinta Senese DOP e Claudio Franci presidente Gasalpa Siena

    Venerdì 7 marzo: “Sport e salute”, con Andrea Causarano Medico Sportivo e Matteo Betti atleta paralimpico

    Venerdì 21 marzo: “Sentieristica e cammini”, con Lucia Casanova Guida Escursionistica Ambientale e Bruno Valentini accompagnatore escursionistico volontario, appassionato di cammini

    Venerdì 5 aprile: “Rifiuti”, con Edgardo Reggiani direttore operativo SEI Toscana e Silvia Mangiavacchi responsabile gestione Impianti Siena Ambiente.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...