spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Campeggiano festeggia 40 anni di aggregazione e memoria dei luoghi

    L'iniziativa, nata nel 1983, si è consolidata come un appuntamento estivo fisso per tanti ragazzi e ragazze

    GEGGIANO (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Edizione numero 40 per Campeggiano, che dal 1983 accoglie ogni anno numerosi ragazzi e ragazze nel bosco di Geggiano per una settimana di aggregazione, animazione e conoscenza del territorio.

    L’iniziativa, organizzata dal circolo Arci Geggiano con il supporto del Comune di Castelnuovo Berardenga, si è svolta nei giorni scorsi con un’ampia partecipazione di ragazzi coordinati da Chiara Lozzi e ha festeggiato i quattro decenni.

    Con una serata insieme ai fondatori di Campeggiano, Luciano Gosi e Pierluigi Brogi, e al presidente del circolo Arci Geggiano, Ernesto Scalese, oltre a molte generazioni di “campeggiatori” riuniti per l’occasione.

    “Il Comune di Castelnuovo Berardenga – afferma Annalisa Giovani, assessora alla cultura – supporta questa iniziativa da molti anni e crede fermamente nel valore dell’aggregazione fra ragazzi e generazioni diverse unite dalla volontà di conoscere e amare il proprio territorio attraverso la memoria e il rispetto degli altri e dell’ambiente”.

    “Ringrazio i numerosi volontari – conclude – che ogni anno lavorano per organizzare questa iniziativa e per promuovere il suo valore educativo e sociale”.

    “Can-Peggio, divenuta poi Campeggiano – ha ricordato Luciano Gosi, uno dei fondatori – è nata nel 1983 ed è cresciuta negli anni diventando un appuntamento fisso nell’estate castelnovina”.

    “In 40 anni – ha proseguito – ha visto la partecipazione di 1.427 ragazzi e ragazze, di cui alcuni hanno visto partecipare poi i loro figli e altri sono diventati animatori o hanno fatto parte dello staff di Campeggiano”.

    “In questi quattro decenni – ha detto ancora – sono nate grandi amicizie e legami solidi che sono il successo più grande per l’iniziativa”.

    “Campeggiano – ha aggiunto l’altro fondatore, Pierluigi Brogi – è nato con un obiettivo allo stesso tempo serio e allegro: regalare un ricordo ai partecipanti, agli animatori e agli organizzatori”.

    “Il giudizio sull’obiettivo – ha concluso – raggiunto o meno, spetta a chi ha vissuto questa esperienza negli anni. Ma festeggiare l’edizione numero 40 e accogliere di anno in anno un numero crescente di ragazzi conferma sicuramente la positività di questa iniziativa e il suo valore sociale per il territorio”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...