spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 19 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Casine dell’acqua: a Castelnuovo Berardenga in un anno risparmiate 200mila bottiglie di plastica

    Equivalgono a 8.400 kg di plastica non conferiti agli impianti e a 30 tonnellate di CO2 in meno emesse in atmosfera. Il Comune prevede di installarne una quinta a Ponte a Bozzone

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Quasi 300mila litri di acqua erogati tra liscia e gassata per un totale di 200mila bottiglie di plastica da un litro e mezzo risparmiate in un anno.

    Che equivalgono a 8.400 kg di plastica non conferiti agli impianti di smaltimento rifiuti e a ben 30 tonnellate di CO2 in meno emesse in atmosfera.

    Sono i dati forniti al Comune di Castelnuovo Berardenga sull’erogazione totale nel 2023 delle quattro casine dell’acqua situate nel capoluogo, a Casetta, Pianella e Quercegrossa.

    “Questi dati offrono la misura di quanto l’installazione delle casine dell’acqua porti benefici concreti all’ambiente – sottolinea il sindaco Fabrizio Nepi – oltre a rappresentare un servizio utile e apprezzato dalla comunità locale”.

    “Siamo contenti – riprende – della risposta più che positiva, che c’è stata da parte dei cittadini nell’utilizzo delle casine, che ci consente nel nostro piccolo, di contribuire alla riduzione delle bottiglie di plastica da smaltire”.

    “I risultati positivi registrati per l’ambiente ci spingono ad andare avanti in questo percorso virtuoso  – conclude il sindaco – come prossimo obiettivo prevediamo di installare, d’intesa con AdF, una quinta casina dell’acqua a Ponte a Bozzone”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...