CASTELNUOVO BERARDENGA – “Mantenimento di un sistema di welfare vicino alla comunità e alle fasce deboli, servizi di qualità con tasse e tariffe invariate da alcuni anni e una costante riduzione dell’indebitamento dell’ente grazie alla progressiva capacità di intercettare finanziamenti esterni senza ricorrere a mutui e prestiti”.
Sono queste le linee guida del bilancio di previsione per il 2023 del Comune di Castelnuovo Berardenga, approvato nel consiglio comunale che si è svolto lunedì 13 marzo, insieme al piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025.
Con il voto favorevole del gruppo consiliare Scelgo Castelnuovo e il voto contrario di Centrodestra per Castelnuovo e Gruppo Misto.
La seduta si è svolta nella sala consiliare del municipio, che è tornata a ospitare il consiglio comunale dopo la riqualificazione inaugurata nei giorni scorsi.
Le linee guida del bilancio di previsione 2023
“Per l’anno in corso – si spiega dal palazzo comunale – il Comune castelnovino manterrà invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale (asili nido, mensa e trasporto scolastico) e per l’accesso ai centri estivi a supporto delle famiglie durante il periodo estivo di chiusura delle scuole”.
Confermato anche “il sostegno alle fasce deboli con il mantenimento del contributo affitti, delle esenzioni e agevolazioni per la Tari, del Fondo di solidarietà comunale e dei finanziamenti rivolti a famiglie e imprese del territorio di Castelnuovo Berardenga attraverso il Microcredito di Solidarietà”.
Sul fronte delle opere pubbliche, il Comune fa sapere che “investirà nei prossimi mesi per portare a termine interventi già in fase conclusiva che contano su risorse proprie e in arrivo dalla Regione Toscana, fra cui il rafforzamento della sicurezza stradale nella frazione di Quercegrossa e la riqualificazione delle mura di San Gusmè”.
A questi si uniranno opere in fase di affidamento, a partire dalla riqualificazione dell’intero borgo di Villa a Sesta e dagli interventi di edilizia scolastica a Pianella.

“Il bilancio di previsione per l’anno in corso – spiega il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – conferma un ente in salute nonostante le difficoltà sempre attuali legati all’inflazione, all’aumento dei costi energetici che grava anche sul Comune e alle conseguenze ancora evidenti della pandemia”.
“Le linee guida del bilancio – premette – sono state condivise con le rappresentanze sindacali Cgil, Cils e Uil e consolidano la capacità dell’amministrazione comunale di garantire un sistema di welfare vicino alla comunità e ai suoi bisogni primari attraverso servizi di qualità e tariffe invariate da alcuni anni”.
“Grazie alla continua ricerca di finanziamenti esterni e alla partecipazione a bandi comunitari, ministeriali e regionali con progetti di qualità inoltre – tiene a mettere in luce – siamo riusciti a intercettare finanziamenti esterni che hanno permesso di portare avanti investimenti sul territorio senza ricorrere a prestiti e mutui, con una conseguente riduzione del tasso di indebitamento dell’ente”.
“Guardando ai prossimi mesi – aggiunge Nepi in conclusione – permangono elementi di incertezza legati all’attualità di tutti gli enti locali, a partire dai costi energetici, ma siamo pronti a monitorare ogni evoluzione mantenendo l’attenzione alla comunità e alle sue fasce più deboli”.
Altri punti della seduta consiliare
Il consiglio comunale, inoltre, ha approvato una nota di aggiornamento del DUP, Documento unico di programmazione 2023-2025, e la conferma delle aliquote e delle detrazioni Imu per l’anno in corso con il voto favorevole del gruppo consiliare Scelgo Castelnuovo e il voto contrario di Centrodestra per Castelnuovo e Gruppo Misto.
Via libera anche a un atto urbanistico relativo a un intervento a Quercegrossa, ai sensi della Legge regionale 65/2014 sul governo del territorio, con il voto favorevole di Scelgo Castelnuovo e Gruppo Misto e quello contrario di Centrodestra per Castelnuovo.
Nel corso della seduta consiliare, inoltre, è stato discusso un ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Scelgo Castelnuovo Berardenga sull’aggressione subita dagli studenti del liceo “Michelangiolo” di Firenze lo scorso 18 febbraio.
Il testo è stato approvato con il voto favorevole del gruppo consiliare Scelgo Castelnuovo e il voto contrario di Centrodestra per Castelnuovo e Gruppo Misto.
@RIPRODUZIONE RISERVATA