spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo Berardenga: cartellone delle feste al via da San Gusmè con “Sapore di Natale”

    Appuntamento giovedì 8 dicembre a partire dalle 11, con addobbi ecosostenibili e iniziative per tutte le età. Il programma fino al 18 dicembre

    SAN GUSME’ (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Si intitola “Sapore di Natale” la giornata in programma giovedì 8 dicembre a San Gusmè, che aprirà il cartellone delle feste nel comune di Castelnuovo Berardenga.

    L’appuntamento prenderà il via alle ore 11 con il mercatino di Natale che animerà le vie del borgo insieme ad assaggi di vin brulè e prodotti locali.

    Alle ore 13 tornerà il tradizionale “Pranzo del Lesso” organizzato dalla Società Filarmonica, con prenotazione obbligatoria al numero 3389478377, mentre nel pomeriggio ci sarà spazio per l’animazione per bambini.

    E l’inaugurazione degli addobbi natalizi ecosostenibili, realizzati con materiale di riciclo portando avanti un’esperienza ecosostenibile avviata con successo da due anni.

    “Sapore di Natale” si chiuderà alle ore 18 con l’apericena in compagnia del dj set “Christmas Party”.

    Gli eventi natalizi castelnovini continueranno domenica 11 dicembre con “Aspettando Natale a Castelnuovo Berardenga” e domenica 18 dicembre con un doppio appuntamento: il Mercat’Unto di Natale a Villa a Sesta e animazione per adulti e bambini a Quercegrossa.

    A unire tutti gli eventi sarà la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico, portando avanti una scelta di sobrietà decisa dall’amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga insieme alle associazioni locali per favorire la riduzione dei costi energetici senza rinunciare all’atmosfera natalizia.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...