spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo Berardenga: domenica 4 febbraio apre la rassegna “Famiglie a teatro” 

    Primo spettacolo "La regina della neve"Età consigliata per tutti gli spettacoli: 5-10 anni. Ingresso, 5 euro: il programma completo

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Prende il via domenica 4 febbraio, al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, la rassegna “Famiglie a teatro”, promossa dal Comune, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e lo Stanzone delle Apparizioni.

    Età consigliata per tutti gli spettacoli: 5-10 anni.

    “Famiglie a teatro è una rassegna di 5 spettacoli per bambini – spiega Annalisa Giovani, assessora alla cultura di Castelnuovo Berardenga – con ingresso a 5 euro, pensata per avvicinare i giovani alla cultura teatrale, offrendo al tempo stesso un’occasione per condividere un’esperienza piacevole in famiglia”.

    “È condizione diffusa – riprende – che i genitori, oggi, abbiano sempre meno tempo da dedicare ai figli, a causa di un modello di vita in cui il lavoro, le scadenze e gli impegni personali finiscono per assorbire gran parte della giornata”.

    “Con questa iniziativa – dice ancora Giovani – vogliamo incoraggiare dei riti familiari positivi, dove nonni e genitori condividano con i bambini qualcosa di profondo e formativo come assistere ad uno spettacolo a teatro per crescere insieme”.

    Ma ecco il cartellone: domenica 4 febbraio, ore 17, “La Regina della Neve”. Regia e musiche originali di Teo Paoli con Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Samuele Nannoni, Alessandro Mazzoni. Produzione centrale dell’Arte.

    Lo spettacolo narra il viaggio di Gerda, una tenace e decisa ragazzina pronta a lottare e rischiare, alla ricerca del suo amico Kaj, rapito dalla Regina delle Nevi.

    Una fiaba in cui dominano l’elemento magico e l’atmosfera fantastica ed è in questa chiave che si muove la messa in scena: una scenografia in continua trasformazione, di forte impatto visivo fusa con le magiche atmosfere video, ci trasporta dalle violente tempeste di neve, alle aurore boreali e la musica accompagna la storia come elemento integrante del testo.

    Domenica 25 febbraio, ore 17, “I tre capelli d’oro del diavolo” liberamente tratto dall’omonima fiaba dei Fratelli Grimm, scritto e diretto da Matteo Marsan con Johara Breda, Marco Cinnirella, Gioconda Dragoni, Davide Lettieri. Produzione Lo Stanzone delle Apparizioni.

    C’era una volta un re: avido, cattivo e gelosissimo di sua figlia. Un re che amava incutere timore a tutti i sudditi del suo vastissimo regno.

    Accadde che un giorno, in un piccolo villaggio del reame, nacque un bambino con la tunica della fortuna. Un bambino a cui predissero che avrebbe sposato la figlia del re! Ha così inizio la storia e da qui parte il viaggio che porterà il bambino a compiere il suo destino…

    Domenica 3 marzo, ore 17, “La sinfonia dei giocattoli – Pierino e il Lupo”, voce narrante Matteo Marsan, musica dal vivo Ensamble Orpheus, luci e audio Davide Lettieri e Damiano Magliozzi. Una produzione “Lo stanzone delle Apparizioni”.

    La voce recitante di Matteo Marsan, insieme ai maestri dell’Ensemble Orpheus, saranno i protagonisti di questo concerto/spettacolo che accompagnerà le famiglie alla scoperta del bellissimo mondo musicale, dei suoi aspetti più divertenti, attraverso la ricerca delle particolarità degli strumenti.

    Domenica 10 marzo, alle ore 17, “Tangle – Overcoat S” di e con Francesca Mari. Una produzione Francesca Mari juggling.

    In Tangle viene esplorato il movimento in un sogno astratto, liberamente ispirato a miti e leggende delle isole Tonga, al concetto di femminilità, e alla giocoleria come linguaggio. Un tributo, fatto da una giocoliera italiana, ad una tradizione che unisce le donne, nella gioia e spensieratezza data dal semplice gesto del lancio di oggetti.

    Domenica 17 marzo, alle ore 17, “Barba Fantasy Show”, varietà comico di e con Edoardo Nardin.

    Il pubblico diventa il grande protagonista della messa in scena. Uno spettacolo che cambia, muta e si trasforma a piacere, a seconda dell’estro dell’attore-pittore-giocoliere-clown.

    Un irriverente e poetico omino dagli occhi piccoli, che si nasconde dietro ad una pesante barba, che diventa maschera e fonte d’ispirazione per ogni lazzo e idea.

    Costo dei biglietti: 5 euro. Info e prenotazioni: telefono 0577351345, messaggio whatsapp al numero 3313964978. La biglietteria apre un’ora prima degli spettacoli.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...