spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 8 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo Berardenga ricorda l’eccidio del Palazzaccio del luglio 1944

    La commemorazione domenica 10 luglio dalle ore 10 con autorità locali, regionali e Anpi provinciale Siena

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Domenica 10 luglio Castelnuovo Berardenga ricorda l’eccidio nazista del Palazzaccio che il 4 luglio 1944 costò la vita a nove civili, fra cui donne e bambini.

    La celebrazione inizierà alle ore 10 con il ritrovo al podere Palazzaccio, nei pressi di San Gusmè, per poi deporre una corona al monumento che ricorda l’eccidio intorno alle ore 10.15.

    Seguiranno gli interventi di Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga; Alessandra Nardini, assessora regionale alla cultura della memoria, e Silvia Folchi, presidente provinciale Anpi Siena.

    In occasione della commemorazione, saranno consegnati anche gli attestati per la borsa di studio dedicata ai martiri dell’eccidio del Palazzaccio e rivolta a studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo “G. Papini” di Castelnuovo Berardenga.

    Al termine della cerimonia, una delegazione di autorità e associazioni partigiane si recherà al cimitero di San Gusmè per deporre una corona al cippo che ricorda le vittime.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...