spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ci siamo! In dirittura d’arrivo i lavori per l’antenna telefonica a Ponte a Bozzone

    L'annuncio del sindaco Nepi: "Da venerdì 30 maggio saranno effettuate le prove tecniche, e da lunedì 1 giugno l'impianto sarà definitivamente attivo"

    PONTE A BOZZONE (CASTELNUOVO BERARDENGA) – La “telenovela” della mancanza di segnale telefonico a Ponte a Bozzone potrebbe essere agli sgoccioli. E il perché lo annuncia lo stesso sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi.

    “Mi è stato comunicato dai tecnici che sono a lavoro sul traliccio per la diffusione del segnale telefonico a Ponte a Bozzone – dice Nepi – che da lunedì 1 giugno l’impianto sarà definitivamente attivo; e che da venerdì 30 maggio saranno effettuate le prove tecniche per la verifica del segnale. E quindi probabilmente potrebbe essere già attivo”.

    “Dall’1 giugno – riprende – saranno collegate le antenne di Vodafone e nella seconda metà di giugno le antenne di Tim, che ancora deve concludere alcuni adempimenti tecnici prima del collegamento conclusivo”.

    “Sicuramente – ammette – questo è stato uno problemi più complessi che abbiamo gestito in questi anni, anche perché non era il Comune il soggetto competente. In questi anni abbiamo costruito una fitta rette di relazioni per cercare di convincere e ritrovare le migliori e più rapide soluzioni con i molti soggetti coinvolti, come il costruttore del traliccio (AIR Wireless), i soggetti gestori della diffusione del segnale (Tim e Vodafone). Adesso possiamo dire di esserci riusciti”.

    Soddisfattissimo: Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga

    “In tutta la Toscana – rimarca Nepi – saranno solo due i nuovi impianti accesi nel 2020, con oltre 100 richieste sul tavolo con situazioni simili a quelle di Ponte a Bozzone. Noi siamo fra quei due Comuni che sono riusciti a tagliare questo traguardo”.

    “Vorrei ringraziare tutti – tiene a dire – per l’impegno dimostrato in mezzo a mille difficoltà e problematiche che di volta in volta abbiamo cercare di affrontare e risolvere. Un ringraziamento particolare va alla Regione Toscana, nelle persone dell’assessore Vittorio Bugli e del consigliere regionale Simone Bezzini, che hanno fatto da regia e sovrainteso i rapporti con tutti i soggetti in campo, aiutando il Comune in ogni momento”.

    “La soddisfazione più grande – conclude Nepi – è quella di aver mantenuto un impegno preso, sapendo che il buon esito non dipendeva solo dal Comune. Questo ci ha esposto ancora di più verso la richiesta che veniva dal territorio. Con caparbietà e totale dedizione non abbiamo mai mollato la presa e oggi siamo molto felici di potervi annunciare che abbiamo superato anche questo importante traguardo”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...