spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Comune di Castelnuovo Berardenga partner del progetto Danzavit su prescrizione sociale e cultura

    Avviato grazie alla collaborazione con Arci Siena, Motus Danza e altre associazioni locali, si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Le info utili

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Il Comune di Castelnuovo Berardenga è partner del progetto Danzavit, un’iniziativa che promuove il benessere e l’integrazione sociale attraverso la danza e la cultura.

    Il progetto, avviato grazie alla collaborazione con Arci Siena, Motus Danza e altre associazioni locali, si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, con particolare attenzione a coloro che affrontano difficoltà di integrazione.

    Danzavit si inserisce nel programma “Vie d’Uscita Culturali” e include laboratori su temi legati a differenze, cultura e ambiente, con l’obiettivo di stimolare la creatività e favorire la partecipazione attiva.

    Ogni laboratorio sarà seguito da uno spettacolo di teatro-danza presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, aperto a tutti.

    “Siamo felici di sostenere un’iniziativa così importante – commenta Martina Borgogni, assessora alle politiche sociale del Comune di Castelnuovo Berardenga – che unisce cultura, inclusione e benessere per i nostri giovani. Con il progetto Danzavit vogliamo offrire ai ragazzi del nostro territorio la possibilità di esprimersi attraverso la danza e di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità.”

    Calendario delle iniziative a Castelnuovo Berardenga

    Venerdì 21 marzo – Laboratorio su “Differenze” – Scuola primaria di primo grado di Pianella, ore 14.30 (durante le attività del doposcuola organizzato da Arci)

    Venerdì 11 aprile – Laboratorio su “Cultura” – Società Filarmonica di Castelnuovo Berardenga, ore 17

    Venerdì 16 maggio – Laboratorio su “Ambiente” – Sede della Polisportiva di Vagliagli, ore 17

    Gli spettacoli teatrali

    A ciascun laboratorio sarà associato, il pomeriggio successivo, uno spettacolo di teatro-danza presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, aperto a tutti con ingresso gratuito per i bambini che partecipano ai laboratori.

    Sabato 22 marzo – “Il brutto anatroccolo” – ore 17.30 (tema, diversità e accettazione di sé)

    Sabato 12 aprile – “Sostantivo Plurale” – ore 17,30 (tema, importanza della cultura come guida per affrontare i cambiamenti sociali)

    Sabato 17 maggio 2025 – “Eco – Quiz – Show” – ore 17.30 (tema, ecologia e sostenibilità)

    Ambassadors della Cultura

    I partecipanti ai laboratori e agli spettacoli potranno ottenere crediti per diventare “Ambassadors della Cultura”.

    Coloro che completeranno il ciclo formativo riceveranno un attestato e avranno il compito di prescrivere la “Medicina Culturale” ai propri compagni, promuovendo la partecipazione agli eventi estivi organizzati nel territorio di Castelnuovo Berardenga.

    L’evento di chiusura

    Venerdì 5 giugno , a partire dalle ore 17, il Bosco del circolo Arci di Geggiano ospiterà l’evento finale, aperto a tutta la cittadinanza.

    Per maggiori informazioni e consultare il calendario completo delle iniziative consultare il sito di Arci Siena o contattare 0577247510, socialesiena@arci.it o info@motusdanza.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...