spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Orti urbani: mercoledì l’inaugurazione a Ponte a Bozzone e Castelnuovo Berardenga

    Gli spazi verdi pubblici sono stati assegnati a cittadini residenti con il progetto "Centomila orti in Toscana"

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Saranno inaugurati mercoledì 14 giugno gli orti urbani assegnati nel territorio di Castelnuovo Berardenga con il progetto “Centomila orti in Toscana”.

    Promosso dalla Regione per riqualificare e valorizzare terreni pubblici incolti come spazi per la coltivazione orticola a uso domestico, con obiettivi didattici e sociali.

    Alle ore 17.30 sarà inaugurato l’area individuata a Ponte a Bozzone, in via Alfieri, mentre alle ore 18.30 l’appuntamento è a Castelnuovo Berardenga, nell’area verde di San Polo.

    Gli orti urbani sono stati assegnati a cittadini residenti nel comune castelnovino attraverso un bando gestito da Comune e Associazione Società Filarmonico Drammatica di Castelnuovo Berardenga.

    Il progetto prevede l’utilizzo e la riqualificazione di terreni pubblici incolti per realizzare orti urbani, ossia aree attrezzate per la coltivazione orticola a uso domestico e per attività di carattere ricreativo, ludico, didattico, di socializzazione, aggregazione e promozione di stili di vita sani.

    Gli appezzamenti di terreno hanno una superficie variabile di circa 30 metri quadri ciascuno e l’assegnazione ha una durata di 5 anni.

    “Il progetto “Centomila orti in Toscana” – afferma Mauro Minucci, assessore all’agricoltura e al patrimonio di Castelnuovo Berardenga – ha permesso di riqualificare aree verdi pubbliche finora incolte e di metterle a disposizione della comunità”.

    “Aia per la coltivazione orticola a uso familiare – rimarca – che per attività ricreative, ludiche, didattiche e di socializzazione rivolte soprattutto ai più giovani”.

    “Con un investimento complessivo di circa 53 mila euro – conclude Minucci – di cui 33 mila euro di risorse proprie del Comune e 20 mila euro di contributo ricevuto dalla Regione Toscana, abbiamo potuto delimitare gli orti urbani da assegnare e dotarli di una piccola serra e di una casina comune per il deposito di attrezzi e altro materiale”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...