spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pianella, scuola sempre più sostenibile: giovedì inaugurazione lavori di efficientamento energetico

    Gli interventi completano la riqualificazione e l'ammodernamento avviato nell'estate 2021 nella parte interna

    PIANELLA (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Saranno inaugurati giovedì 12 ottobre i lavori di efficientamento energetico realizzati alla scuola primaria “G. Rodari” di Pianella con la sostituzione di tutti gli infissi esterni, delle finestre, delle porte e dei lucernari a vetro collocati a soffitto.

    L’appuntamento è fissato per le ore 10 alla presenza del sindaco, Fabrizio Nepi, della giunta, del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “G. Papini” di Castelnuovo Berardenga e di bambini, insegnanti e personale non docente della scuola.

    Dopo il taglio del nastro, seguirà una colazione per tutti gli alunni offerta dal Comune.

    Gli interventi di efficientamento energetico ammontano a circa 210 mila euro e completano il nuovo volto della scuola primaria di Pianella dopo i lavori interni effettuati nell’estate 2021, portando l’investimento complessivo di circa 540 mila euro.

    I nuovi infissi, porte e lucernari si aggiungono, infatti, a una nuova pavimentazione e nuove pareti interne, una nuova caldaia, impianti elettrici, idraulici e termici più moderni e una struttura in linea con le normative antincendio vigenti.

    “Grazie agli interventi di ammodernamento ed efficientamento energetico – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – la scuola primaria di Pianella può accogliere alunni e insegnanti in una struttura più funzionale e moderna e continueremo a investire nell’edilizia scolastica come obiettivi primari per il futuro dei nostri cittadini più piccoli”.

    “Sul fronte dell’investimento – conclude – i lavori di riqualificazione e ammodernamento hanno contato su 120 mila euro di risorse proprie del Comune e 220 mila euro di contributi ministeriali, mentre gli interventi di efficientamento energetico hanno contato su 140 mila euro di contributi ministeriali e 70 mila euro di risorse proprie del Comune”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...