spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 1 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scuola primaria a Pianella: al via i lavori di efficientamento energetico

    Il Comune: "Gli interventi sono in corso e si concluderanno prima della riapertura dell'anno scolastico 2023-2024"

    PIANELLA (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Hanno preso il via nei giorni scorsi i lavori per completare l’efficientamento energetico della scuola primaria “Gianni Rodari” di Pianella con la sostituzione di tutti gli infissi esterni, delle finestre, delle porte e degli elementi vetrati a soffitto.

    Il costo degli interventi ammonta a 210mila euro, e porta a circa 540mila euro l’investimento complessivo sulla scuola primaria di Pianella.

    Avviato con i lavori effettuati nell’estate 2021 per realizzare la nuova pavimentazione e nuove pareti interne, installare una nuova caldaia, ammodernare gli impianti elettrici, idraulici e termici e adeguare la struttura alle normative antincendio vigenti.

    “L’ammodernamento e l’efficientamento energetico della scuola primaria “Gianni Rodari” di Castelnuovo Berardenga – afferma il sindaco, Fabrizio Nepi – rappresenta uno degli interventi più importanti degli ultimi anni sul fronte dell’edilizia scolastica”.

    “Nell’estate 2021 – ricorda – abbiamo realizzato lavori di riqualificazione e ammodernamento nella parte interna della struttura contando su 120mila euro di risorse proprie del Comune e 220mila euro di contributi ministeriali”.

    “Gli interventi in corso invece – specifica Nepi – contano su 140mila euro di contributi ministeriali e 70mila euro di risorse proprie del Comune e interesseranno la parte esterna”.

    “La loro conclusione – conclude – è prevista in tempo utile per l’apertura dell’anno scolastico 2023-2024, con l’obiettivo di accogliere bambini e insegnanti in una struttura più moderna e attenta all’ambiente”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...