spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tagliaboschi, a Castelnuovo B.ga denunciato titolare di azienda per immigrazione clandestina e lavoro nero

    A seguito di ulteriori accertamenti svolti con l’Inps di Siena, elevate anche sanzioni amministrative e recuperi contributivi per un importo di oltre 100.000 euro

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Proseguono i controlli dei carabinieri forestali e del Nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di Siena nei cantieri boschivi della provincia di Siena, finalizzati a verificare non solo la corretta esecuzione degli interventi selvicolturali.

    A tutela del paesaggio e dell’ecosistema, ma anche per contrastare il fenomeno dell’impiego di maestranze forestali a nero, e con riferimento alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

    E’ coì che i militari della Stazione carabinieri forestale di Rapolano Terme e del NIL di Siena, a conclusione di indagini condotte a seguito di un controllo eseguito all’interno di un cantiere forestale nel comune di Castelnuovo Berardenga, hanno deferito all’autorità giudiziaria un cittadino extracomunitario, titolare di un’impresa boschiva con sede in provincia di Arezzo, per immigrazione clandestina ed impiego di lavoratori a nero con mansioni di tagliaboschi.

    A seguito di ulteriori accertamenti svolti insieme all’Inps di Siena, sono state altresì elevate sanzioni amministrative e recuperi contributivi per un importo di oltre 100.000 euro.

    Anche in un cantiere forestale nel comune di Montalcino, militari della Stazione carabinieri forestale di Montalcino e del NIL di Siena hanno accertato la presenza di operai forestali non in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

    Provvedendo in questo caso ad emettere provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e ad elevare sanzioni amministrative dell’importo pari a 6.600 euro.

    Sono state, inoltre, contestate ulteriori sanzioni amministrative in violazione della normativa forestale per un importo complessivo di circa euro 3.000.

    L’attività di controllo dei carabinieri forestali e del NIL di Siena proseguirà anche nei prossimi mesi, in linea con le disposizioni nazionali del comando generale dell’Arma, al fine di verificare la corretta esecuzione dei tagli boschivi e la legalità della posizione lavorativa delle maestranze forestali.

    Con particolare riferimento alle zone a maggior pregio naturalistico, come le aree protette provinciali, i siti Natura 2000 (SIC/ZPS), i territori sottoposti a vincolo paesaggistico e le aree appartenenti al demanio idrico.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...