spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 5 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    CHIANTI F.NO

    Casieri e agricoltori, contabili, falegnami, cuochi e orafi, …: le offerte settimanali del CPI di San Casciano

    Oltre 60 le opportunità: si cercano anche magazzinieri, tecnici delle telecomunicazioni, receptionist, fisioterapisti, addetti all'accoglienza...

    Fra i candidati al consiglio regionale nel nostro collegio (Firenze 2) anche un 21enne: Lapo Albizi

    Si presenta alle urne con con Alleanza Verdi Sinistra: "Costruiamo insieme un'altra Toscana. Un passo alla volta"

    Unione comunale Chianti, Comuni di Bagno a Ripoli e Impruneta a sostegno di Cgil Toscana “contro il massacro di Gaza”

    I Comuni di Barberino Tavarnelle, Greve, San Casciano, Bagno a Ripoli e Impruneta a di chi oggi sarà in piazza per aderire alla giornata di sciopero generale indetta dalla Camera del Lavoro Toscana

    Lavoro nella ristorazione: La Capanna del Gallo alla ricerca di una persona per la cucina

    Si cerca una persona giovane, che abbia voglia di fare, imparare e impegnarsi, entusiasta.- E che abbia un po' di esperienza

    Lavoro, ripartono le offerte settimanali (nel Chianti) del Centro per l’Impiego di San Casciano

    Oltre 60 le opportunità: si cercano pellettieri, muratori, falegnami, parrucchieri, elettricisti, magazzinieri, meccanici, tecnici elettronici, impiegati, operai specializzati in agricoltura...

    Lavori entro l’anno per l’asfaltatura (circa un km) di via Tizzano-via di Castel Ruggero

    Le amministrazioni comunali di Bagno a Ripoli e Greve in Chianti hanno destinato 190mila euro alla realizzazione dell'intervento di asfaltatura della viabilità "di confine"

    Scuola per contadini, a settembre via al nuovo triennio: le testimonianze dei ragazzi che l’hanno già vissuta

    Giacomo Cerboni (di Greve): "Grande opportunità di vita, oltre che di formazione". Davide Telesca (di Barberino Tavarnelle), oggi laureando: "Devo tanto a questo percorso"

    Scuola contadini, aperte le iscrizioni: il Chianti investe sui sogni dei giovani. Al via a settembre la nuova edizione

    Corso triennale professionalizzante. Lezioni in aula e tra i campi. Il progetto offre opportunità di lavoro: il 90% dei giovani diplomati ha trovato un impiego presso le aziende locali

    Centrodestra: “Trasferimento dell’azienda PH a Calenzano, ennesima gestione fallimentare della sinistra chiantigiana”

    I consiglieri comunali di San Casciano e Greve: "Chiara volontà politica di mascherare l'inettitudine. Situazione gestita come occasione per intervento mediatico piuttosto che per risolvere il problema"

    I bambini e le bambine Saharawi, ambasciatori di Pace, accolti nei comuni del Chianti fiorentino

    Tante le attività, le esperienze, i momenti di gioco, sport, i laboratori, che hanno caratterizzato il percorso di accoglienza nei territori di San Casciano, Greve e Barberino Tavarnelle

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.