spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 3 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    Bagno a Ripoli, l’omaggio del sindaco Pignotti per i 70 anni di sacerdozio di don Fabio Masi

    "Il rispetto per gli altri l’ascolto, la ricerca ostinata della Pace, del dialogo tra religioni e lo sguardo verso gli ultimi segnano da sempre il suo sacerdozio"

    Anche il Comune la celebra: “Impruneta, torna la storica banderuola sul Loggiato del Pellegrino”

    Ricollocata la fedele copia dell'originale seicentesca in ferro battuto, grazie alla generosità dell'artigiano Emilio Puccioni e alla collaborazione di enti e tecnici

    Scomparsa del dottor Francesco Bonechi: il cordoglio del presidente Giani e del Comune di Greve in Chianti

    Cittadino grevigiano, 65 anni, scomparso a seguito di una malattia che non gli ha lasciato scampo: "Il suo impegno e il suo esempio resteranno un punto di riferimento per la nostra comunità"

    Tavarnuzze piange, costretta a dire addio a un personaggio nel cuore del paese: addio Giovanni Orlandi

    Oggi l'ultimo saluto in quella chiesa (del Sacro Cuore) che era uno dei centri della sua vita, insieme all'edicola nella quale per decenni ha visto passare intere generazioni

    Greve in Chianti, grande festa in famiglia per i novant’anni di Giovanni Randelli

    Nato a Greve in Chianti il 28 giugno del 1935, primo figlio di un mugnaio e agricoltore abitante a Lamole. Ha sempre lavorato in agricoltura

    Mercatale, dopo 45 anni di storia ha chiuso “Il Panaio”. Beppe Scialabba: “Quanti bambini ho visto crescere…”

    "Sono rimasto aperto negli ultimi anni perché penso che i piccoli negozi e le piccole realtà siano fondamentali in un paese. Un presidio"

    Nozze d’oro a Tavarnelle: Varo e Tina Pistolesi festeggiano i 50 anni di matrimonio

    Oggi al ristorante Borgo Antico familiari (con in testa i figli, Tatiana e Dimitri) e amici hanno celebrato questa coppia speciale. Auguri!

    A Tavarnelle ha aperto il Museo della Radio: con centinaia di radio d’epoca originali tornate in vita

    Inaugurato il nuovo spazio pubblico che nasce da un'opera di riqualificazione progetta e attuata dal Comune dove hanno trovato casa 270 apparecchi storici donati dal collezionista Daniele Camiciottoli

    Rsa e teatro: a Villa San Martino è andato in scena uno spettacolo molto speciale

    Applausi ed emozioni all'atto conclusivo del progetto RI-GENERAZIONI, realizzato dalle Associazioni Verso Oklahoma e In-Armonia nella struttura di via Empolese

    Nel nome di Massimo Bertini, scomparso a 37 anni: dall’Antella una storia di amore, famiglia, solidarietà

    Nel febbraio 2024 la scoperta di un rarissimo tumore cerebrale, il glioblastoma; il 2 dicembre l'addio. La sorella Debora: "Quella sera stessa abbiamo deciso che dovevamo fare qualcosa..."

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.