spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Publiacqua presenta la campagna sull’acqua del rubinetto con Paolo Hendel

    “Bona l'acqua del rubinetto! Sembra d'essere in Paradiso”. “Ah, bona l'acqua! Peccato che 'un l'ho inventata io…”.

     

    Dante Alighieri e Leonardo da Vinci, dopo la campagna per il risparmio durante la più lunga siccità del secolo (“Chi spreca l’acqua lo metto all’Inferno”; “Io pitturo a olio. L’acqua la bevo, ‘un la spreco per la Gioconda!”) tornano a promuovere l’acqua pubblica e sottolineano, grazie all’interpretazione e alle battute dell’attore testimonial Paolo Hendel, la qualità eccellente dell’acqua del rubinetto e dei fontanelli, le sue virtù di risorsa importante per il rispetto dell’ambiente e il risparmio economico in un territorio dove una famiglia media spende più per le acque imbottigliate che per la bolletta idrica (circa 300 euro l'anno in media contro 240). Il top europeo!
     

    La nuova campagna di Publiacqua, prima in Italia anche con spot tv, centrata sulla qualità (protagonista Paolo Hendel, regista Giancarlo Torri della Vertigo Film) partirà dal prossimo 1 maggio e sarà diffusa attraverso giornali, radio, televisioni, internet, social network, autobus e manifesti in tutti i 49 comuni della Toscana centrale nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, dove Publiacqua gestisce il servizio idrico.

     

    La presentazione ufficiale degli spot e delle creatività si è svolta stamattina presso la sede di Publiacqua con Paolo Hendel, Giancarlo Torri, il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis, l’ad Alberto Irace, la vice presidente Caterina Ammendola e il direttore dell’Autorità Idrica Toscana Alessandro Mazzei.

     

    La campagna è stata realizzata con battute e sketch esilaranti, attori in costume e la perfetta riproduzione del Fontanello di piazza Signoria, con Dante Alighieri e Leonardo da Vinci impegnati a spiegare e sostenere l’ottima qualità e sicurezza dell’acqua del rubinetto. “Ah. Bona. Sembra d'essere in paradiso. Con rispetto parlando!” dice tra le altre battute Paolo Hendel/Dante Alighieri; “Date retta a un bischero, l'acqua della cannella è bona e si risparmia! Un ci vuole un genio per capirlo! Eh!” è l’esclamazione di Leonardo da Vinci (sempre Paolo Hendel, perfettamente truccato da Filistrucchi) nel suo studio.

     

    “La campagna di Publiacqua è da Pubblicità Progresso – spiega D'Angelis – noi non siamo in guerra contro le minerali e ognuno spenda e beva come e quel che vuole, ma contro i troppi pregiudizi da superare vista l'eccellente qualità dell’acqua pubblica, supercontrollata da oltre 300.000 mila test l’anno. La trasparenza è un obbligo anche etico e la carta d’identità dell’acqua è da tempo anche on line e si può trovare (comune per comune) sul sito istituzionale www.publiacqua.it, sul dedicato www.acquadelrubinetto.it".

     

    I VIDEO

     

    – Paolo Hendel alla fine delle conferenza stampa: clicca qui

    – Paolo Hendel nei panni di Dante Alighieri: clicca qui

    – Paolo Hendel nei panni di Leonardo Da Vinci: clicca qui

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...