spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E’ possibile richiedere la consegna della spesa o dei pasti o dei medicinali a domicilio

    CHIANTI FIORENTINO – Il servizio è iniziato ieri, lunedì 6 luglio e resterà in funzione fino al 30 agosto, una domenica.

     

    È un servizio gratuito rivolto a salvaguardare la salute degli anziani sopra ai 75 anni ed è stato messo a punto dalla Conferenza dei Sindaci dei Comuni della zona Sud-Est insieme all’Azienda sanitaria di Firenze.

     

    Ci sono due numeri telefonici, in funzione tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9 alle 21, dove si può chiamare per avere una mano.

     

    Telefonando è possibile richiedere la consegna della spesa o dei pasti o dei medicinali a domicilio, chiedere che venga qualcuno a trovarti per poi andare a disbrigare pratiche che un anziano faticherebbe a fare da solo.

     

    Ed ancora richiedere una sorveglianza attiva nei confronti degli ultra 75enni a rischio, trovare un sostegno e una compagnia telefonica, avere un punto di riferimento dal quale ottenere informazioni e segnalare problematiche o esigenze.

     

    I numeri di telefono sono due: il 348-0013051 per i comuni di Figline-Incisa Valdarno, Reggello e Rignano sull’Arno e il 345-7380765 per i comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta, Pontassieve, Rufina, Pelago, Londa, San Godenzo, San Casciano, Tavarnelle, Barberino Val d’Elsa e Greve in Chianti.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...