spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Regione Toscana ha approvato le date e le specifiche per regolamentarle

    Caccia al cinghiale in battuta e caccia di selezione agli ungulati. La giunta regionale ha approvato ieri la proposta di deliberazione che verrà inviata per la ratifica al consiglio regionale.

     

    Per il cinghiale la delibera prevede la possibilità di effettuare battute, su tutto il territorio regionale individuato per questo tipo di caccia, nel periodo compreso fra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2013 oppure fra il 1 novembre 2013 e il 31 gennaio 2014. Saranno le province a definire le zone, i periodi e i giorni di caccia.

     

    Per quanto riguarda invece la caccia di selezione agli ungulati, ossia caprioli, cervi, daini e mufloni, viene data la possibilità ai cacciatori di selezione di utilizzare cinque giorni alla settimana per completare i piani di abbattimento.

     

    Da quest’anno, su specifici piani di abbattimento predisposti da parte delle province toscane, coerentemente a quanto indicato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente), la caccia di selezione sarà possibile a partire dal 1 di giugno per alcune specifiche specie e classi di età.

     

    “Questa delibera – commenta l’assessore all’agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori – ribadisce la volontà della Regione Toscana di dare risposte concrete al grave problema dei danni causati dalle popolazioni di ungulati all’agricoltura di pregio del nostro territorio pur rispettando sia i termini di legge vigenti a livello comunitario, nazionale, regionale e sia i pareri tecnico scientifici degli organi preposti”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...