spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Grande evento: il Chianti a Firenze, ospite dell’Accademia dei Georgofili

    Giovedì 29 novembre una intera mattinata dedicata al nostro territorio: parteciperanno in tantissimi

    CHIANTI-FIRENZE – Il territorio del Chianti, le sue storie, i suoi personaggi, i suoi colori e profumi: saranno ospitati in una delle location più prestigiose di Firenze per una mattinata unica.

     

    Il nostro territorio sarà infatti al centro di una delle prestigiose tappe del viaggio che attraversa la geografia dei sapori e dei saperi organizzate da Anci Toscana e Accademia dei Georgofili nell’ambito della manifestazione “I Territori della Toscana e i loro prodotti”.

     

    Al Chianti sarà dedicata una giornata di presentazione dei prodotti tipici, in programma giovedì 29 novembre dalle 9.15 alle 13 nella sede dell’Accademia dei Georgofili – Logge Uffizi Corti, alla quale prenderanno parte amministratori pubblici, esperti, storici, produttori.

     

    Un’importante occasione di approfondimento che mette in primo piano il territorio del Chianti nelle sue diverse sfaccettature, illustrato in questa occasione sotto il profilo economico, culturale turistico e paesaggistico.

     

    Tantissimi i partecipanti e i relatori, con inizio alle 9.30 con i saluti e l'introduzione di Massimo Vincenzini (presidente Accademia dei Georgofili), Marco Remaschi (assessore all’agricoltura Regione Toscana), Vittorio Gabbanini (Anci Toscana), David Baroncelli (presidente Unione comunale del Chianti, nonché presidente Conferenza dei Sindaci del Chianti).

     

    Questi gli interventi previsti nel programma, suscettibile ancora di qualche modifica: Giovanni Manetti (presidente Consorzio Vino Chianti Classico, "Il Chianti si presenta"); Nicola Menditto (direttore Azienda agricola Montepaldi, "Chianti, il territorio, la storia, le sfide della modernità"); Monica Raspi (vicepresidente del Biodistretto del Chianti, "Il progetto e l’esperienza della coltivazione biologica").

     

    E ancora Gionni Pruneti (presidente Olio Dop Chianti Classico, "Olio extravergine di oliva, tradizione e innovazione, un’esperienza che si ripete negli anni"), Massimiliano Pescini (sindaco di San Casciano, "Il percorso di costituzione del Distretto rurale del Chianti"), Marcello Bonechi (sindaco di Castellina in Chianti, "Spighe verdi, un programma per lo sviluppo rurale sostenibile"), Paolo Sottani (sindaco di Greve in Chianti, "La vite è meravigliosa, il percorso partecipativo – Verso un manuale per districarsi nel meraviglioso paesaggio del Chianti").

     

    Si proseguirà con Giacomo Trentanovi (sindaco di Barberino Val d’Elsa, "La proposta di candidatura del Chianti a Patrimonio Unesco"), Davide Venturini (vicesindaco Comune di Tavarnelle, "E’ tipico, un percorso di valorizzazione digitale delle produzioni tipiche locali").

     

    Antonio Nunzi Conti, viticoltore, neo presidente dell'associazione San Casciano Classico parlerà de "I viticoltori di San Casciano"; Laura Bianchi, viticoltore, presidente de I viticoltori di San Donato in Poggio parlerà proprio del Chianti Classico prodotto nel territorio di Tavarnelle e Barberino.

     

    Matia Barciulli (chef Osteria di Passignano, "Premio Il Magnifico. La selezione dei migliori extravergine dai piccoli e grandi produttori gioiello"), Marta Mugelli (AIRO, "La realtà Airo: l’impegno dei produttori attraverso il canale privilegiato della ristorazione"), Dario Cecchini (macellaio, "L’officina della bistecca dalla A alla Z"), Stefano Secci (macellaio, "Macellerie fiorentine – L’arte dei Beccai"), Maria Probst (chef La Tenda Rossa, "Il progetto Chef tra le mense"), Roberto Rappuoli (direttore Chiantiform, con la docente Laura Lenzi, "La scuola del Chianti che forma gli agricoltori del futuro", con la partecipazione degli studenti e dei diplomati).

     

    Infine Riccardo Lupino, dei Duova, porterà il suo progetto si agri-sensibilizzazione trammite musica e video con "Un canto per la mia terra".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...