spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 2 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chiantiform: ultimi giorni per iscriversi alla scuola gratuita per barman e servizi sala

    La presidente Elisa Corneli: "Il biennio consente il raggiungimento di una qualifica professionale utile all'inserimento nel mondo del lavoro"

    CHIANTI FIORENTINO – Il 19 novembre è il termine ultimo per l’iscrizione al nuovo corso biennale per barman che l’agenzia formativa Chiantiform, promossa dai Comuni di San Casciano, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle e Bagno a Ripoli, ha organizzato grazie alle risorse del fondo sociale europeo.

    Una nuova avventura che parte nel Chianti e tra le colline fiorentine per offrire ai giovani l’opportunità di acquisire una formazione specialistica e costruire uno sbocco professionale in una delle destinazioni più vocate al mondo alla cultura del food & beverage e al turismo enogastronomica.

    La scuola di barman e servizio sala apre per la prima volta in questa area della Toscana, a San Casciano (via della Libertà) con l’obiettivo di trasmettere in forma gratuita a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni strumenti e competenze nei settori dell’accoglienza turistica e della ristorazione.

    Per ottenere la qualifica di “Operatori della ristorazione Indirizzo Servizi di sala e bar” i partecipanti dovranno frequentare il corso che si compone di 2.100 ore, di cui 642 ore di aula, 650 ore di laboratorio, 8 ore di orientamento individuale e 800 di stage.

    L’iscrizione è aperta a giovani con meno di 18 anni (che hanno assolto all’obbligo scolastico), fuoriusciti dalla scuola superiore senza aver conseguito un titolo di studio.  

    Il corso è finanziato con le risorse del fondo sociale europeo Misura 2B del programma Garanzia Giovani “reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi” e rientra nell’ambito di Giovanisì della Regione Toscana.

    Tra i requisiti richiesti occorre essere residenti in Toscana, avere un’età inferiore ai 18 anni, non essere iscritti ad alcuna scuola o corso universitario, non svolgere attività lavorativa e non essere iscritti a corsi di formazione o aggiornamento professionale.

    Inoltre occorre avere assolto all’obbligo di istruzione, ovvero aver frequentato la scuola per almeno 10 anni, ed essere fuoriusciti dal sistema scolastico, essere già registrati al programma garanzia giovani, ed essere in possesso del patto di attivazione (patto di servizio) sottoscritto con il competente centro per l’impiego e al momento dell’avvio del corso essere ancora in possesso dei requisiti di accesso al programma. 

    “Invito i giovani ad affrettarsi – commenta Elisa Corneli, presidente di Chiantiform – si tratta di un’opportunità gratuita e qualificante che permetterà il raggiungimento di una qualifica professionale utile all’inserimento nel mondo del lavoro, anche in questo caso l’attività formativa alternerà lezioni teoriche e pratiche e sarà condotta da un team di docenti ed esperti del settore, il periodo di stage si avvarrà della collaborazione delle tante strutture che hanno aderito al progetto tra cui bar, caffetterie, ristoranti, strutture ricettive, circoli”. 

    ISCRIZIONI: Chiantiform, telefono 0558294624, via della Libertà, San Casciano.

    INFO: www.chiantiform.itinfo@chiantiform.it.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...