spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 16 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lo prevede la legge regionale: Coldiretti ne organizza uno dal 4 giugno

    Piscine negli agriturismo toscani: al via un ciclo di corsi obbligatori per diventare “Responsabile della Piscina” e “Addetto agli Impianti Tecnologici”.

     

    Promosso dal Centro Assistenza Imprese di Coldiretti Toscana, il corso (38 ore complessive) è previsto dalla Legge Regionale 8/2006 (norme in materia  di requisiti igienico sanitari delle piscine ad uso natatorio) e il successivo regolamento applicativo, che ha disposto l’obbligatorietà della formazione per i responsabili della piscina e per gli addetti agli impianti tecnologici per le strutture in essere dal 20/03/2010 in poi (anche nel caso in cui ci sia stato un passaggio di titolarità dopo il 20/03/2010). Il disposto della legge riguarda tutte le piscine annesse alle attività agrituristiche ed alle altre strutture ricettive (piscine private ad uso collettivo).

     

    Il corso, riconosciuto dalla Provincia di Firenze, si terrà presso l’aula formativa di CAICT Formazione e Sviluppo (Firenze, Via della Villa Demidoff 64/d) a partire da martedì 4 giugno. A tutti i partecipanti che frequenteranno il corso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza previsto dalla normativa (validità 5 anni). Il corso è a pagamento.

     

    Il Centro Assistenza Imprese informa inoltre che sono organizzati periodicamente corsi per diventare Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”, Pronto Soccorso, Antincendio e Haccp.

     

    Per informazioni scrivere a caict.toscana.formazione@coldiretti.it.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...