spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 3 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dodicimila presenze in meno ma trentamila arrivi in più. Bene tedeschi e giapponesi

    Dopo un 2012 caratterizzato da un lieve calo sia degli arrivi (-0,8%) sia delle presenze (-2%) sul territorio provinciale, i primi sei mesi del 2013 evidenziano una sostanziale stabilità dei flussi turistici in provincia di Firenze.

     

    I dati analizzati parlano di un calo di un -0,2% di pernottamenti (pari a -12 mila presenze) rispetto ai primi sei mesi del 2012,  per un calo dei flussi nazionali. In crescita  (+1,4%) il numero degli arrivi, ovvero più 30 mila unità di turisti giunti sul nostro territorio.
     

    I valori positivi si registrano a febbraio ed in particolar modo nei mesi di marzo e di giugno dell’anno, con un calo evidente nel mese di aprile (ma quest'anno la Pasqua è stata a marzo) ed un calo abbastanza contenuto nel mese di giugno.
     

    Sono i clienti stranieri quelli che hanno registrato risultati migliori in questo periodo; infatti si registra crescita del +2,2% di  pernottamenti con ottimi risultati su alcuni mercati dei paesi BRIC (in particolare Cina e Russia).

     

    Molto positivi anche i dati relativi al mercato tedesco e giapponese. In lieve crescita i flussi turistici provenienti dal Regno Unito e dall’Olanda. In calo i flussi provenienti dagli Usa, dalla Francia, dalla Spagna e dal Brasile.
     

    Il settore alberghiero registra complessivamente un calo abbastanza contenuto (-0,3%), mentre il settore extralberghiero registra una lieve crescita pari al +0,1%.
     

    I risultati evidenziano una risultato positivo negli alberghi a 4-5 stelle e nei bed & breakfast; sostanziale stabilità nei flussi presso le aziende agrituristiche della provincia; calo invece nelle medie (3* e RTA) e nelle basse categorie alberghiere (1-2 stelle) e nei campeggi e villaggi turistici.
     

    Sul territorio della provincia si registra un calo di arrivi del -0,2% pari a 2mila turisti ed un calo di -2,0% di pernottamenti. Febbraio, marzo e maggio registrano valori in crescita, mentre gennaio, giugno ed in particolar modo aprile presentano valori di negatività abbastanza diffusi.
     

    Il settore alberghiero registra complessivamente un calo del -1,6%, così come il settore extralberghiero che registra una diminuzione pari al -2,3%, concentrati nei villaggi/campeggi.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...