spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 21 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Estate sicura, un call center per aiutare gli anziani a combattere il caldo

    Fino al 28 agosto il numero da contattare (per Barberino, Greve, San Casciano, Tavarnelle) è il 342 5059052

    CHIANTI FIORENTINO – Call center, servizi a sostegno degli anziani e consigli per combattere il caldo. I Comuni dell’Unione comunale del Chianti fiorentino promuovono e rilanciano gli obiettivi della campagna Estate Sicura, attiva fino al 28 agosto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21 (compresi festivi).

     

    Il progetto della conferenza dei sindaci e dell'azienda sanitaria di Firenze zona fiorentina Sud-Est offre un numero telefonico estivo che fornisce informazioni e raccoglie segnalazioni, sorveglianza attiva nei confronti degli ultra75enni a rischio.

    “Il progetto si integra – dice il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani – con l’attività già svolta dalle reti di solidarietà locali, dai Comuni, i medici di famiglia, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e le stesse reti di solidarietà. Nello specifico offriamo ai cittadini anziani, e in particolare agli anziani soli, una serie di interventi per contrastare il disagio provocato dalle condizioni climatiche estive”. Tra i servizi offerti il sostegno e la compagnia telefonica, il disbrigo di pratiche, la consegna di spesa, pasti e medicinali a domicilio.

     

    Tanti i suggerimenti nel decalogo finalizzati a contrastare il caldo.  E’ bene mangiare poco, preferendo il pesce alla carne e il formaggio fresco a quello stagionato, la pasta una volta al giorno. E’ importante bere spesso, almeno dieci bicchieri d'acqua al giorno. Bere anche il tè, mentre sono da evitare le bevande gassate e troppo caffè. Vietato l'alcool, che è un vasodilatatore e aumenta la frequenza cardiaca. Sì ai frullati, sorbetti e gelati alla frutta. L'afa si può combattere anche con gli abiti: quando fa più caldo è bene preferire le fibre naturali, come lino e cotone.

     

    Quando si va fuori casa, poi, è bene coprirsi il capo e fare attenzione agli occhi: le congiuntiviti sono in agguato; mai dimenticare gli occhiali da sole. Nei giorni più torridi è meglio uscire di casa solo al mattino presto e dopo il tramonto, arieggiare la casa nelle prime ore del giorno e poi chiudere vetri e imposte. Occhio ai condizionatori: sono utili, ma è bene non creare uno sbalzo di temperatura troppo elevato.

     

    Gli anziani dovrebbero evitare il ventilatore, che aumenta la disidratazione. Bene, invece, il deumidificatore. Se si prova una sensazione di svenimento o mancamento, è bene distendersi subito, se possibile, in ambiente fresco e rimanere un po' a riposo. Il numero da contattare per i Comuni dell’Unione comunale (Barberino, Greve, San Casciano, Tavarnelle) è il seguente 342 5059052.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...