CHIANTI FIORENTINO – Prende il via una nuova edizione di Agri.Form.Chianti, promossa da una rete di quattro comuni del Chianti e di area fiorentina (Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli, Greve in Chianti, San Casciano) che da anni sostengono l’attività formativa nel settore agricolo rivolta a giovani aspiranti contadini.
Il corso triennale per l’istruzione e la formazione professionale, legata alla figura dell’operatore agricolo, è un’importante opportunità finanziata dalla Regione Toscana, attraverso fondi ministeriali per un importo complessivo pari a 270mila euro, nell’ambito di GiovaniSì.
La scuola Agri.Form.Chianti ha sede a San Casciano e propone a giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni una modalità di apprendimento outdoor in cui le 3.165 ore complessive che costituiscono il percorso formativo si alternano tra lezioni in aula e all’aperto, a contatto diretto con la campagna chiantigiana.
Il corso permette di assolvere all’obbligo scolastico. Il corso sarà composto da 25 allievi (numero massimo) e aprirà i battenti il 20 settembre 2021. Fino a quel giorno sarà possibile iscriversi gratuitamente.
Per la realizzazione del progetto Chiantiform porta avanti da anni una preziosa rete di collaborazioni con l’agenzia formativa Apab e le aziende agricole del territorio: Fattoria La Loggia, Villa Corsini, Villa Montepaldi, La Bruscola, Frantoio Torre Bianca, Castello Il Palagio, Olivart, Terre di Melazzano.
“L’obiettivo è quello di formare gli agricoltori del futuro, in modo empirico – dichiarano i sindaci Roberto Ciappi, Paolo Sottani, Francesco Casini e David Baroncelli – sul campo, tra le vigne e gli ulivi delle colline fiorentine, fornendo un’alternativa educativa e professionale ai giovani in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e a coloro hanno abbandonato la scuola tradizionale”.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, i Comuni del Chianti rilanciano la scuola, gratuita e aperta a tutte le ragazze e ai ragazzi, che mira a contrastare il fenomeno, sempre più diffuso anche in Toscana, relativo alla dispersione scolastica.
Sono i numeri a confermare le garanzie occupazionali che il corso offre ai ragazzi di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione: il 90 per cento dei ragazzi diplomati ha trovato un’occupazione e il 30 per cento è stato assunto a tempo indeterminato nell’ambito di una fitta rete di collaborazioni attivate con le aziende agricole locali.
“Il valore aggiunto di quest’attività condotta da docenti e tutor altamente qualificati – spiega la presidente di Chiantiform Elisa Corneli – è quello di offrire un’esperienza diretta nel mondo del lavoro che alterna lezioni in aula e tra i campi. Nelle 3.165 ore complessive sono previsti infatti periodi di tirocinio presso le aziende del settore per un totale di 800 ore nel secondo e nel terzo anno del percorso”.
Altra importante novità è l’introduzione di alcuni temi sperimentali che ampliano e arricchiscono il bagaglio di competenze legate alle declinazioni contemporanee e innovative del fare agricoltura.
“La preparazione degli allievi – aggiunge il direttore di Chiantiform Giordano Meneghini – sarà potenziata con l’acquisizione di competenze relative a settori specifici come la filiera agroalimentare, a biomasse e bioenergie, la digitalizzazione e l’agricoltura di precisione”.
L’obiettivo del percorso triennale, oltre all’acquisizione da parte degli allievi delle competenze di base utili all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, è la formazione di una figura con un’ampia preparazione in ambito agricolo in relazione a tutte le operazioni relative alla lavorazione della terra.
Gli obiettivi professionalizzanti del percorso corrispondono a quelli della qualifica di III livello EQF di “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature”.
La formazione è gratuita e la frequenza obbligatoria.
Gli operatori saranno formati per la conduzione delle produzioni arboree, erbacee ed ortofloricole, la gestione degli impianti, delle macchine e delle attrezzature, la pianificazione e l’organizzazione delle fasi di sviluppo dei processi.
I giovani, una volta diplomati operatori agricoli, potranno occuparsi anche della produzione aziendale, dalla trasformazione alla vendita dei prodotti, della verifica e controllo delle attività. La scuola prevede l’acquisizione di competenze, come previsto dalla normativa, linguistiche, matematiche, scientifiche, tecnologiche; storico, socio-economiche.
Per iscriversi al corso, finalizzato alla formazione dell”Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature”, occorre contattare entro il 15 settembre 2021 la sede sancascianese di Chiantiform: via della Libertà 57, 0558294624 – info@chiantiform.it.

@RIPRODUZIONE RISERVATA