spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 17 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lavori sulle strade provinciali: ecco tutti i cantieri attivi nel nostro territorio. Dalla SP70 alla 429…

    La Città Metropolitana fa il punto sui lavori in corso nei comuni di Impruneta, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano

    CHIANTI FIORENTINO – In questo inizio di gennaio 2025, ecco tutti i cantieri comunicati dalla Città Metropolitana di Firenze sulle strade di sua competenza nel nostro territorio.

    Sulla strada provinciale 70 Imprunetana per Pozzolatico per lavori di regimazione idraulica delle acque superficiali e ripristino muro franato, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+400 al km 3+700 circa, nel comune di Impruneta, fino al 31/12/2025 (fino a termine lavori).

    Sulla strada regionale 429 di Val d’Elsa per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 44+550 al km 44+650 nel comune di Barberino Tavarnelle, fino al 31/12/2025 (fino al termine dei lavori).

    Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 19+800 al km 19+900 nel comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025 (fino al termine dei lavori).

    Sulla strada provinciale 4 Volterrana per creare condizioni di maggiore sicurezza, senso unico alternato, nel tratto dal km 7+180 al km 7+380 nel comune di San Casciano, fino al 31/12/2025 (fino a termine lavori).

    Sulla strada provinciale 119 del Palagione per evento franoso, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+400 al Km 5+600 nel comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025 (fino al termine dei lavori).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...