CHIANTI FIORENTINO – “Situazione sotto controllo, al momento, sui corsi d’acqua facenti parte del reticolo idrografico del Medio Valdarno (Firenze, Prato, Pistoia, Val di Bisenzio, Mugello e Val di Sieve, Chianti e Valdelsa)”.
Lo dice il Consorzio di Bonifica del Medio Valdarno.
“Tecnici ed operatori del Consorzio – spiega – si sono attivati fin dalla giornata di sabato per il consueto servizio di reperibilità che serve a tenere sotto controllo i livelli di fiumi, torrenti e rii e vigilare sul corretto funzionamento delle opere e sistemazioni idrauliche e degli impianti idrovori in pianura”.
“Nella giornata di sabato 5 dicembre – si legge nella nota del Consorizo – i livelli maggiori si sono registrati sull’Ema che in mattinata di oggi ha toccato il secondo livello di guardia a Grassina, mentre nel pomeriggio e sera si è assistito al passaggio delle piene dell’Arno a Firenze, Signa ed Empoli appena sopra il primo livello di guardia e di Bisenzio e Ombrone prossimi anch’essi al primo livello di guardia”.

“In funzione – si aggiunge – i primi impianti idrovori a servizio dello scolo meccanico dei canali di bonifica della Piana Fiorentina e Pistoiese: Viaccia, Fosso di Piano, Senice”.
“La notte – si legge ancora – non ha visto poi precipitazioni sul comprensorio così abbondanti quanto previste”.
“Nella giornata odierna – conclude la nota – domenica 6 dicembre, nuovo giro di ricognizione e alcuni piccoli interventi per la rimozione di ostacoli localizzati al regolare deflusso delle acque”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA