spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Si vota domenica 30 dicembre dalle 8 alle 21: ecco tutta la lista

    Nell'area metropolitana fiorentina (quindi anche nei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano, Tavarnelle) sono undici i candidati alle elezioni primarie del Pd per il Parlamento, che in tutta la Toscana si svolgeranno domenica 30 dicembre dalle 8 alle 21. La lista è stata approvata all'unanimità durante la direzione metropolitana del partito (clicca qui per consultare il regolamento). Si tratta di: Lorenzo Becattini, Giacomo Billi, Filippo Fossati, David Ermini, Elisa Simoni, Rosa Maria Di Giorgi, Dario Nardella, Tea Albini, Vittoria Franco, Rosa De Pasquale e Achille Passoni. Hanno consegnato le 500 firme necessarie a far parte della rosa di candidature tutti tranne Albini, De Pasquale, Franco e Passoni in quanto parlamentari uscenti. Per quanto riguarda i seggi, si seguiranno le indicazioni date dal coordinamento nazionale ma, a differenza delle primarie di coalizione, questa volta saranno utilizzate solamente sedi del partito. Nei nostri comuni saranno i seguenti.

     

    Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine vi "accompagnerà" fino al voto di domenica 30 dicembre facendo delle mini interviste ad alcuni degli undici candidati. Tre domande uguali per tutti, per le quali abbiamo chiesto risposte brevi.

    1) Perché dare la preferenza proprio a lei?

    2) Quanto conta e come manterrà il rapporto con il territorio?

    3) Le tre priorità che si darebbe una volta a Roma…

     

    LE INTERVISTE

     

    DAVID ERMINI: "A Roma per continuare la battaglia iniziata da Matteo Renzi" (CLICCA E LEGGI)

     

    ACHILLE PASSONI: "Le tre priorità? Molto semplici: lavoro, lavoro e lavoro" (CLICCA E LEGGI)

     

    GIACOMO BILLI: "Il binomio turismo/cultura può essere una leva per lo sviluppo del futuro" (CLICCA E LEGGI)

     

    – ELISA SIMONI: "Mi candido per il lavoro e per i giovani" (CLICCA E LEGGI)

     

    – ROSA DE PASQUALE: "Si riparte da scuola, ricerca e cultura" (CLICCA E LEGGI)

     

    – LORENZO BECATTINI: "Restituire valore al lavoro manuale" (CLICCA E LEGGI)

     

    – DARIO NARDELLA: "Lavorare per Firenze… da Roma" (CLICCA E LEGGI)

     

    NEL CHIANTI SI VOTA QUI

     

    BAGNO A RIPOLI: Circolo Arci Bagno a Ripoli Via Roma 124: sezioni dalla 1 alla 10; Arci Antella, Via di Pulicciano 63: dalla 11 alla 14; Casa del Popolo Grassina, Piazza Umberto I, 1: dalla 15 alla 25

     

    BARBERINO VAL D'ELSA: Sala Ugo Capocchini Via Becattelli n°3: sezioni dalla 1 alla 7

     

    GREVE IN CHIANTI: Casa del popolo Greve in Chianti Via Luca Cini 5: sezioni dalla 1 alla 5; Casa del popolo di Panzano Via G. Da Verrazzano 55: 6, 7; Centro Strada in Chianti Via Mazzini 31: dalla 11 alla 14; Casa del popolo Di S. Polo Via Poggio Alla Croce 3: 8, 9; Casa del popolo di Lucolea Piazza Castello: 10

     

    IMPRUNETA:Casa del popolo Impruneta Via della Croce 39/A: sezioni dalla 1 alla 6, 14, 15; Casa del popolo di Tavarnuzze Via Gramsci 5: dalla 8 alla 13; Arci Bagnolo Via Imprunetana 122: 7

     

    SAN CASCIANO: Circolo ARCI Babilonia Via Bini Smaghi: sezioni dalla 14 alla 17; Casa del popolo San Casciano Via dei Fossi 32: dalla 1 alla 7 / 12, 13; Mercatale Centro Lotti Piazza Vittorio Veneto : dalla 8 alla 11

     

    TAVARNELLE: Arci La Rampa Piazza Matteotti 18: sezioni dalla 1 alla 7

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...